Pubblicato in: Calendario dell'Avvento, Guide e stranezze

Calendario dell’Avvento. 10 Libri di architettura e design

Architetti e designer, professionisti o appassionati. O professionisti appassionati. O appassionati professionisti.
Qualunque categoria sopra descritta avrà il libro giusto. Come?
Ma scegliendolo dal nostro elenco!
Dieci libri su l’architettura e design a molti livelli, in mezzo trovate anche un romanzo e due libri in inglese. Ma erano troppo belli per non inserirli.

  1. L’architettrice, Melania Mazzucco, Edizioni Einaudi
  2. Terunobu Fujimori, Opere di architettura, Mauro J.K. Pierconti, Mondadori Electa
  3. Atlante delle architetture fantastiche, Utopie urbanistiche, edifici leggendari e città ideali, Philip Wilkinson, Mondadori Electa
  4. L’architetto nel paesaggio. Archeologia di un’idea, Marco Trisciuoglio, Olschki
  5. Architettura e felicità – Edizione illustrata, Alain de Botton, Guanda
  6. The 99% Invisible City: A Field Guide to the Hidden World of Everyday Design, Roman Mars,  Hodder & Stoughton
  7. Città e libertà, Jane Jacobs, editore Elèuthera
  8. La casa che vorrei. Gioca con il nuovo designi italiano, Margherita Pincioni, Soter Editrice
  9. Come disegnare una lampada cercando di vivere felici, Enrico Corradini, Zel Edizioni
  10. Do You Read Me? Bookstores Around the World, Jen Campbell, Die Gestalten Verlag

L’architettrice
[romanzo]


«Tirar su una casa. Scegliere le tegole del tetto e il mattonato del pavimento. Immaginare facciate, logge, scale, prospettive, giardini. Per quanto ne sapevo, una donna non l’aveva mai fatto».Giovanni Briccio è un genio plebeo, osteggiato dai letterati e ignorato dalla corte: materassaio, pittore di poca fama, musicista, popolare commediografo, attore e poeta. Bizzarro cane randagio in un’epoca in cui è necessario avere un padrone, Briccio educa la figlia alla pittura, e la lancia nel mondo dell’arte come fanciulla prodigio, imponendole il destino della verginità. Plautilla però, donna e di umili origini, fatica a emergere nell’ambiente degli artisti romani, dominato da Bernini e Pietro da Cortona. L’incontro con Elpidio Benedetti, aspirante scrittore prescelto dal cardinal Barberini come segretario di Mazzarino, finirà per cambiarle la vita. Con la complicità di questo insolito compagno di viaggio, diventerà molto piú di ciò che il padre aveva osato immaginare. Melania Mazzucco torna al romanzo storico, alla passione per l’arte e i suoi interpreti. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della Roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei, Plautilla, la prima architettrice della storia moderna.

Terunobu Fujimori, Opere di architettura

La prima monografia in italiano dedicata a una delle personalità più originali dell’attuale scenario architettonico giapponese. Apertura, libertà espressiva, ma anche consapevolezza della tradizione, della storia e della cultura del proprio paese si ritrovano mescolati nell’opera di Terunobu Fujimori, secondo una formula che recupera alla professione dell’architetto la dimensione del sogno, della purezza dell’intenzione come pure dell’ossessione. Fin dai primi anni di vita in Fujimori prendono forma le fantasie che alimenteranno l’architetto adulto: l’idea del volo – costruì da sé un paio di ali e si gettò dal tetto di casa nel tentativo si spiccare il volo -, la forma della nave, l’importanza di una tecnica che sappia coniugare attività manuali e materiali naturali.
Dopo un lungo periodo dedicato alla storia dell’architettura, nel 1991, su una specifica richiesta del committente, Fujimori appronta il suo primo progetto, imboccando così l’ennesima deviazione che lo ha condotto ad una carriera professionale oramai quasi trentennale e che lo ha visto coinvolto in vari tipi di realizzazioni: da edifici per abitazione a musei, fino a sedi di aziende e spazi commerciali. Di assoluto rilievo, poi, la rilettura in chiave moderna della camera da tè tradizionale che, come è noto, in Giappone vanta una storia lunghissima ed una cultura di altissimo profilo.
Questa pubblicazione raccoglie, in un formato compatto e facile da consultare, tutte le opere realizzate. Aprono il volume i contributi critici di J.K. Mauro Pierconti e il testo Dodecalogo Fujimori, porre una distanza dai 5 punti di Le Corbusier, scritto da Fujimori appositamente per questa pubblicazione, in cui l’architetto racconta la sua esperienza: i problemi e le scoperte, le sconfitte e i successi di una professione che chiede continuamente una mente accesa e curiosa nonché mani operanti.

Di sicuro interesse sono poi gli schizzi di progetto che, per la prima volta, vengono presentati in una certa quantità insieme ad un commento critico.

Atlante delle architetture fantastiche.


Il grattacielo alto un miglio, la cupola che sovrasta gran parte di Lower Manhattan, l’arco trionfale a forma di elefante: alcuni degli edifici più impressionanti della storia dell’architettura non sono mai stati realizzati. In tali progetti, gli architetti hanno spinto l’uso dei materiali al limite estremo, esplorato idee nuove e ambiziose, sfidato le convenzioni, concedendosi libertà creative o aprendo la strada verso il futuro. Alcuni sono veri e propri capolavori dell’architettura, altri sono soltanto incantevoli voli di fantasia. Non è stata la mediocrità a ostacolarne la realizzazione; a fermarli sui tavoli da disegno sono stati piuttosto la politica, la mancanza di fondi oppure committenti troppo prudenti, che hanno preferito realizzare progetti tradizionali piuttosto che quelle visioni ardite. Tra questi edifici mai costruiti ci sono grandiosi progetti che sono diventati dei veri e propri biglietti da visita per i loro ideatori, sperimentazioni al limite della tecnologia, idee visionarie per la città del futuro e autentici articoli di fede architettonica. Strutture come la cupola di Richard Buckminster Fuller su New York o il grattacielo di Frank Lloyd Wright possono sembrare azzardati, ma di fatto hanno indicato una strada, tracciata decenni più tardi da edifici come l’Eden Project in Cornovaglia e lo Shard di Londra. Protagoniste assolute di questo libro illustrato, le architetture fantastiche sono molteplici. Alcune di esse sono disegni di grande bellezza, come l’enorme monumento sferico di Etienne-Louis Boullée per Isaac Newton; altre, come i piani urbanistici di Le Corbusier, sembrano volerci insegnare come vivere; altre ancora, come i «grattacieli orizzontali» di El Lissitzky e le torri coniche di Gaudi a New York, stravolgono ogni convenzione architettonica, oppure sono bizzarre e stimolanti allo stesso tempo, come la Walking City e la Plug-in City di Archigram.

L’architetto nel paesaggio. Archeologia di un’idea.

L’intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un’”archeologia” del paesaggio come oggetto discorsivo dell’architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di “archeologia del sapere” architettonico intorno all’idea di paesaggio. Plinio, Petrarca e Alberti, ma anche Von Humboldt, Le Nôtre, Humphrey Repton e Robert Smithson ne sono i protagonisti, in una sorta di corale storia dell’idea di paesaggio.

Architettura e felicità

Alain de Botton affronta un aspetto centrale dell’esistenza di tutti gli esseri umani: le case, le città, la geografia dei luoghi che abitiamo e in cui ci muoviamo, la necessità che abbiamo di sentirli belli e accoglienti. E lo fa partendo da alcune semplici domande: Che cosa rende una casa bella? E perché ciò che per alcuni è bello, per altri è invece inguardabile? Ed è ragionevole passare parte del proprio tempo a cercare di rendere più belli i luoghi in cui viviamo? E, soprattutto, i luoghi, gli edifici, le stanze e gli uffici possono renderci più o meno felici?

The 99% Invisible City

Una guida splendidamente progettata agli elementi che passano inosservati ma in realtà essenziali delle nostre città, dai creatori del popolarissimo podcast ‘99% invisibile’. Un podcast su cose apparentemente piccole, che rivelano storie incastonate negli edifici che abitiamo, le strade e i marciapiedi che attraversiamo. Si celebra il design e l’architettura in tutta la sua gloria funzionale e assurdità accidentale, con racconti intriganti di designer e utilizzatori. Nel libro gli autori ‘ingrandiscono’ i vari elementi che fanno funzionare le nostre città, esplorando le origini e altre storie affascinanti dietro tutto: dalle reti elettriche alle scale antincendio, alle fontanelle e segnali stradali. Con voci approfondite e bellissimi disegni al tratto, The 99% Invisible City affascinerà chiunque sia curioso del design, degli ambienti urbani e delle meraviglie non celebrate del mondo che li circonda.

Città e libertà

Autrice di testi celebri che hanno profondamente influenzato l’opinione pubblica americana nella seconda metà del Novecento, Jacobs ha rivoluzionato il modo di concepire il rinnovamento e il decentramento urbano, modificando radicalmente il discorso pubblico. In rottura con le semplificazioni della Ville Radieuse di Le Corbusier e della Carta d’Atene, che hanno internazionalmente definito i principi dell’urbanistica già dagli anni Trenta, il suo approccio non convenzionale ha consapevolmente spostato l’attenzione verso la complessità dell’ecosistema urbano e verso il suo affascinante ordine intrinseco sotteso al caos apparente. All’opposto dell’urbanistica «ortodossa», che vuole mettere ordine in quel caos, Jacobs ritiene che proprio questa città spontanea sia la matrice della libertà individuale, il motore della vita democratica. Ed è appunto questo primato della città che rivendica negli scritti qui proposti, tradotti in italiano, in cui è possibile cogliere in tutta la sua ricchezza un pensiero urbano lontano dalla visione sostanzialmente antiurbana della pianificazione iper-modernista.

La casa che vorrei. Gioca con il nuovo design italiano

50 designer raccontano attraverso i loro disegni e il loro stile. Un punto di vista sul nuovo design italiano. Un activity book che ti invita a giocare ritagliando e accostando le sagome. Creando così la tua casa ideale.

Come disegnare una lampada e vivere felici

Quali sono i passaggi fondamentali per costruire una lampada? E quali sono le gioie e i dolori che un designer deve affrontare durante la sua carriera? Attraverso un percorso semplice e ironico questo manuale aiuta i progettisti a muovere i primi passi nel mondo affascinante e complicato del design.

Do You Read Me?

Perditi tra le pagine di questa “vetrina” di alcune delle librerie più belle, innovative e di successo in tutto il mondo. Le librerie sono luoghi incredibili e il libro riconsidera il negozio ‘libreria’ come pilastro della comunità, dove le sottoculture trovano lo spazio fisico per prosperare. Le librerie sono universalmente riconosciute come luoghi di conoscenza, curiosità, ispirazione e intrattenimento. Ma hanno anche connotazioni di design degli interni che fanno di loro un perfetto esempio di branding e design del locale commerciale.
Un locale commerciale particolare e unico.

Pubblicato in: approfondimento, Guide e stranezze

La solidarietà letteraria ai tempi del Covid-19

Anno bisesto, anno funesto.

In quanti hanno espresso, ripetuto e citato questo noto detto popolare sapendo che il 2020 sarebbe stato un anno bisesto?
Tra citare questo detto popolare e ritrovarsi una pandemia globale tra capo e collo è un attimo, a quanto pare.
In poco meno di un mese ci siamo ritrovati in una puntata di *inserireserietvdistopicaopandemicaavostrascelta*, senza quasi rendersene conto.
Hanno vincolato il nostro corpo all’interno di quattro mura domestiche, ma non la nostra mente, ed è qui che entrano in gioco i libri.

Risultato immagini per iorestoacasaeleggo

Gli amici migliori che riescono a farci “uscire” senza muoversi dal divano di casa.
I lettori, sicuramente in questi tempi bui, hanno cercato conforto tra le pagine di un libro oppure nel proprio ebook reader.
I gesti di solidarietà per questa emergenza globale, con cui non c’è da scherzare, non si sono fatti attendere e per quanto riguarda i nostri amati libri alcuni editori hanno deciso di mettere a disposizione singoli ebook o addirittura alcune parti del proprio catalogo.
Inoltre, è stata ideata da
Il Maggio dei Libri la campagna social #ioleggoacasa, che ha riscontrato un’enorme successo diventando subito virale.

Ci sono davvero moltissimi contributi da parecchi editori e abbiamo cercato di raggrupparne il più possibile qui di seguito:

ADELPHIIn cerca di guai, Mark Twain
[ Solo iscrivendosi alla newletter della casa editrice è possibile avere gratuitamente, a scelta, anche gli ebook di Moby Dick di Hermann Melville e Suite Francese di Irene Némirovsky ]

AUTORI RIUNITI – Hanno messo a disposizione gratuitamente alcuni titoli del loro catalogo.
La perdita degli anni, Vito Ferro
L’uomo nel fango, Livio Milanesio
Quello che non sono mi assomiglia, Gianluca Giraudo
Il perturbante, Giuseppe Imbrogno

BIBLIOTHEKA EDIZIONI – La casa editrice ha messo a disposizione un ebook gratis a scelta dal proprio catalogo, una volta scelto basta mandare una mail a info@bibliotheka.it con il titolo del libro scelto.

BERTONI EDITORE – Mette a disposizione un ebook a scelta dal proprio catalogo.
[Offerta valida fino al 31 Marzo.]

BONFIRRARO EDITORE – Mette a disposizione tutti gli ebook a prezzi promozionali, alcuni gratuiti.

CARTABIANCA EDITORE – La casa editrice mette a disposizione l’intero catalogo. Si può scegliere un titolo e poi mandate una mail con il vostro nome, cognome ed ebook prescelto all’indirizzo letturesolidali@cartabianca.com per poter ricevere l’ebook.

DEA PLANETA – Le letture e le offerte gratuite da parte della casa editrice fino ad aprile 
Ebook disponibili fino a fine aprile:
Il cartomante,Irma Cantoni
Il reality della paura,Giulio Galli
Augusta Raurica e ll calice proibito, Dario Galimberti
Mio marito Maigret,Barbara Notaro Dietrich
Le ragazze con il pallino per la matematica,Chiara Burberi e Luisa Pronzato
Lo scrigno dei raccontiIl ratto di ProserpinaL’estate dei mondiali 

Ed anche:

Darkness, un romanzo di Leonardo Patrignani in cui paura e coraggio sono le due facce della stessa medaglia. E i ricordi sono l’unica cosa che può distruggerci, o salvarci. Disponibile in tutte le librerie on-line o da scaricare e leggere gratuitamente nella tua area personale.

La storia del dottor Dolittle: uno straordinario romanzo per ragazzi da scaricare e leggere gratuitamente nella tua area personale.

Ante-Virus: un ebook gratuito su come gestire rischi e paure virali, nella società del web, dello psicologo e psicoterapeuta Andrea Sales.  Disponibile in tutte le librerie on-line o da scaricare e leggere gratuitamente nella tua area personale.

Ulay e Marina. L’ultimo incontro: un racconto tratto da Quel giorno di Valentina Farinaccio. Disponibile in tutte le librerie on-line o da scaricare e leggere gratuitamente nella tua area personale.

EDIZIONE E/O – La casa editrice ha messo a disposizione diversi titoli ad un prezzo ebook speciale, due titoli ( 1 & 2 ) in download gratuito e l’ebook gratuito di uno dei bestseller di maggior successo.
[Il ricavato degli acquisti sarà devoluto a sostegno delle librerie indipendenti tramite la Scuola Librai Italiani]

FAZI EDITORE – Un ebook gratuito ogni lunedì.
Wolf Hall, Hilary Mantel
[Promozione valida solo fino al 6 aprile]

GALLUCCISpecializzata in letteratura per i più piccoli mette a disposizione Ebook gratis per l’emergenza. Un piccolo contributo anche per i più piccini.

GARZANTI EDITORE – La casa editrice mette a disposizione i seguenti e-book:
Eppure cadiamo felici, Enrico Galiano 
Una finestra vistalago, Andrea Vitali

7-8 aprile: Alice Basso

IBS.IT – E’ disponibile una vasta scelta di ebook gratuiti.

IL SAGGIATOREla casa editrice ha deciso di mettere a disposizione un’ ebook a sorpresa al giorno.
[E’ possibile inoltre acquistare una selezione della loro narrativa italiana a €1,99 in tutti gli store digitali.]

LAS VEGAS EDIZIONILa casa editrice ha deciso di mettere a disposizione un’ebook al giorno a sorpresa dal loro catalogo fino al 3 aprile.

LONGANESI – La casa editrice mette a disposizione solo il 3 e il 4 aprile 9 libri di Alessia Gazzola scontati dal 30% al 50%, da acquistare su qualsiasi store online [ Kobo – Amazon- Apple- Feltrinelli – IBS – Bookrepublic- Giunti al Punto- Google]

MONDADORI – Acquistando sul sito online la spedizione è gratuita. Ed è possibile scaricare gratuitamente o comprare a € 0,99 i seguenti ebook

NOTTETEMPO – Ogni quattro giorni metteranno a disposizione un nuovo libro da scaricare gratuitamente in versione ebook dal loro sito web e da tutti gli store digitali.
28 marzo – 3 aprile: L’estate muore giovane, Mirko Sabatino 
1-7 aprile: Il sogno nel Villaggio dei Ding,Yan Lianke(scarica gratis su Bookrepublic storeKoboAmazon)

Se volete rimanere sempre aggiornati sugli ebook gratuiti, per tutte le iniziative e per ricevere news riguardanti i libri iscrivetevi alla newsletter della casa editrice. 

NEROPRESS – Ha messo a disposizione variati titoli da poter scaricare gratuitamente.

ORMA EDITORE – Hanno previsto un calendario di pubblicazioni con una scelta di ebook diversi da poter scaricare gratuitamente.
Settmana dal 14 marzo al 22 marzo.

SALANI – la casa editrice mette a disposizione la serie di Robert Galbraith di J.K. Rowling  Il seggio vacante il 5 – 6 aprile.

SELLERIO – La casa editrice permette di scaricare gratuitamente un racconto inedito di Antonio Manzini, un’indagine di Rocco Schiavone sul coronavirus.

ZANICHELLI EDITORE – La casa editrice mette a disposizione 5 dizionari per un periodo di tempo limitato di 90 giorni.

Utilizzando il codice “ioleggoacasa“:

BOOKABOOK regala, fino al 3 aprile, un libro in formato digitale tra quelli selezionati usando il codice #leggereacasa.

BOOKREPUBLIC regala un’ebook a scelta tra quelli selezionati.


FUMETTI:

NPEPANINI COMICSSERGIO BONELLI EDITORE [a partire da Lunedì 23 marzo]


AUDIOLIBRI:

AD ALTA VOCEEMONS EDIZIONI



MENZIONE PER I RESIDENTI A TORINO E PROVINCIA.

Le Biblioteche Civiche Torinesi hanno messo a disposizione SOLO per i residenti a Torino e provincia l’intero catalogo online. E’ possibile pre -registrarsi qui.

 

[ Informazioni prese dai siti delle case editrici e dai siti che si occupano di editoria, libri e riviste. ]

Pubblicato in: Guide e stranezze, i luoghi dei libri

Rimbaud e Verlaine: amore e pistole a Bruxelles

Passeggiando per Bruxelles potreste imbattervi in questa targa che ricorda il “dramma” avvenuto tra Rimbaud e Verlaine nel 1873.

Plaque at Rue de Brasseurs| © WikiCommons
Targa in Rue de Brasseurs | © WikiCommons

Come da copione per due artisti maledetti, le vite di Paul Verlaine e Arthur Rimbaud furono consumate da una controversa storia d’amore che portò Verlaine a lasciare la moglie e il figlio per il giovane Arthur.
Forse qualcuno ricorderà il film del 1995 con un giovanissimo Leonardo di Caprio: Poeti dallinferno (Total Eclipse) diretto da Agnieszka Holland con una sceneggiatura tratta dall’opera teatrale di Christopher Hampton.

Leonardo Di Caprio nel film del 1995

Risultati immagini per verlaine rimbaud
Verlaine e Rimbaud

Fu proprio a Bruxelles, nel luogo dove oggi trovate questa targa, che Rimbaud informò Verlaine della sua intenzione di porre fine alla loro tumultuosa relazione.
Paul Verlaine, furioso e affranto, chiuse Rimbaud nella loro stanza d’albergo, tirò fuori una pistola e gli sparò ferendolo ad un polso. Sopraffatto dal senso di colpa, Verlaine accompagnò Rimbaud al vicino Hôpital Saint Jean, Rimbaud fu medicato e decise di non sporgere denuncia ma spaventato dalla reazione dell’amante volle tornarsene a Parigi.
Verlaine accompagnò Rimbaud alla Gare du Midi, ma quando raggiunsero Place Rouppe, Paul mise di nuovo mano alla pistola. Oltremodo sconvolto da questa seconda furia, Rimbaud corse a trovare un poliziotto e alla fine decise di sporgere denuncia. Verlaine fu portato alla stazione di polizia e nonostante i successivi tentativi di Rimbaud di ritirare le accuse contro Verlaine, quest’ultimo fu condannato a due anni di prigione, di certo l’omosessualità e le opinioni politiche di Verlaine influirono negativamente sul giudizio dei giudici.
Per oltre cento anni, a seguito di una decisione dell’amministrazione giudiziaria belga, il fascicolo del caso Rimbaud-Verlaine è rimasto segreto e inaccessibile. Solo nel 2004, in occasione del 150 ° anniversario della nascita di Rimbaud, il rapporto della polizia è stato reso pubblico. Parti di questo rapporto, così come le lettere di Rimbaud a Verlaine, sono conservate negli Archivi della città di Bruxelles e nella Bibliothèque Royale Albert I.
Pubblicato in: Guide e stranezze

Atlas Obscura – Joshua Foer, Dylan Thuras, Ella Morton

Cos’è?

Nato da un popolarissimo sito web, Atlas Obscura raccoglie oltre 600 luoghi tra i più bizzarri e misteriosi al mondo. Un compendio di prodigi naturali e architettonici in grado di ispirare al tempo stesso meraviglia e il desiderio irrefrenabile di viaggiare. Dal pozzo a gradini in India che ricorda un’opera di Escher alle grotte delle lucciole in Nuova Zelanda, dal gigantesco baobab in Sudafrica che ospita al suo interno un bar alla “festa del salto del neonato” in Spagna, Atlas Obscura ci mostra tutto quanto, al mondo, è inaspettato, misterioso, nascosto. E ancora, il grande organo a stalattiti in Virginia, il cratere in Turkmenistan – detto la “Porta dell’inferno” – che brucia da oltre 45 anni, le bare appese alle pareti rocciose di un promontorio nelle Filippine, o il “pronosticatore di tempeste” azionato da sanguisughe conservato nel Devon, in Inghilterra… Più Wunderkammer che guida tradizionale, Atlas Obscura è dedicato al viaggiatore da poltrona come all’amanti delle avventure più estreme. Con descrizioni accurate e avvincenti, centinaia di fotografie, grafici e mappe di ogni regione del mondo, è un libro da aprire dove capita e leggere. Con un’unica avvertenza: una volta cominciato è impossibile smettere. Contiene una sezione ampliata dedicata alle destinazioni in Italia.

Non avete idea di quanto sia vera la frase “una volta cominciato è impossibile smettere” riportata nella descrizione qui sopra.

E il bello è che ci sono circa 11.000 posti da “sfogliare”, in continua evoluzione grazie ad un bel team ed alle aggiunte degli appassionati utenti.

Provate a guardare la mappa (il libro è più bello eh, ma il sito è gratis):

http://www.atlasobscura.com/articles/all-11000-places-in-the-atlas-on-one-map

Ho scoperto, facendo l’itinerario per il mio piccolo viaggio in Repubblica Ceca, almeno due, tre luoghi che nessuna guida aveva indicato.

E dopo averlo fatto quel piccolo viaggio posso anche dirvi che erano IMPERDIBILI, almeno per me, per come sono fatta io. Questo perché questo genere di ricerca e catalogazione permette all’utente di selezionare e approfondire solo le cose che lo interessano (soprattutto nella versione web), mentre la guida standard ti racconta passivamente quello che secondo qualcuno sono luoghi meritevoli.

Mi regalerò presto il cartaceo.

Ecco i dettagli:

Atlas Obscura. Guida alle meraviglie nascoste del mondo – Joshua Foer, Dylan Thuras, Ella Morton

  • Copertina rigida: 488 pagine
  • Editore: Mondadori (6 giugno 2017)
  • Collana: Arcobaleno
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8804678720
  • ISBN-13: 978-8804678724

 

© Bianca Casale

 

 

Amazon | Bookdealer