Pubblicato in: approfondimento, segnalazioni

I 3 libri per Sanremo (o su Sanremo)

Molti lo amano, altrettanti lo odiano, tutti ne parlano e quasi tutti lo guardano.
Anche qualcuno di noi, ovviamente.
Si faranno le ore piccole, se finiamo come le scorse edizioni.
La settimana sacra di Sanremo ha ufficialmente aperto i battenti: stasera sugli schermi della tv degli italiani, e non solo, parte la 72esima edizione del Festival di Sanremo che andrà in onda dal 1° al 5 Febbraio.
( Il 6 Febbraio, per chi se lo fosse perso, comincia la terza stagione dell’Amica Geniale e ne abbiamo parlato qui. Tra l’altro le protagoniste saranno gradite ospiti del Festival).
La location è sempre il Teatro dell’Ariston ed il conduttore e direttore artistico è sempre il buon Amadeus, per il terzo anno consecutivo, insieme alle ‘sue’ donne, e anche la pietra miliare del Festival: l’unico, inimitabile – guarito dal COVID – ed amatissimo maestro Beppe Vessicchio a dirigere “Le Vibrazioni”.
Come si dice? Squadra vincente non si cambia.
Per la prima serata la reginetta del ballo sarà Ornella Muti, per la seconda serata Lorena Cesarina, per la terza serata ci sarà la mitica Drusilla Foer (che abbiamo visto al Salone del libro, eleganzissima), per la quarta serata ci sarà Maria Chiara Giannetta e per il seratone finale ci sarà la bella Sabrina Ferilli.

Che cosa è il Festival di Sanremo?

RaiBistrot24 (Grazie Pinuccio!) vi racconta qualcosina su questo Festival.
Nasce nel lontano 1951 ed è un evento che si tiene ogni anno, nella ligure Sanremo, da cui prende il nome. È considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali del mondo ed un evento mediatico italiano veramente globale perché viene anche trasmesso in diretta televisiva, in Eurovisione, e pure in diretta radiofonica.
La statuetta del Leone di Sanremo è considerato il riconoscimenti più prestigioso per gli artisti italiani di musica leggera.
I brani in gara al festival vengono selezionati nei mesi immediatamente precedenti da un’apposita commissione sulla base delle candidature pervenute. Tali brani, che devono essere stati composti da autori italiani con testi in lingua italiana o, in alternativa, anche in una lingua regionale italiana, vengono proposti da diversi interpreti e devono essere inediti, quindi mai eseguiti pubblicamente prima della competizione, pena la squalifica.

Ci saranno 25 concorrenti in gara, l’anno precedente erano 22 e hanno fatto le 2 di notte… ci immaginiamo in questa edizione a che ora finiranno con 25 inediti che riempiranno la nostra radio per come minimo 3 mesi (nell’attesa che il buon Alvaro Soler ci sforni la nuova hit dell’estate), il ritorno dei Maneskin, la dance dei Meduza, la sorpresa Berrettini, una votazione rinnovata e naturalmente Fiorellone nazionale che almeno un po’ ci fa ridere.
Torna la serata speciale delle Cover, segnatevi la data (venerdì 4 febbraio) durante la quale gli artisti eseguiranno un brano degli Anni ’60, ’70, ’80 o ’90.
Sentiamo già le urla.
Vi lasciamo qui l’elenco delle cover che saranno proposte:

  • Achille Lauro con Loredana Bertè – “Sei bellissima” di Loredana Bertè
  • Aka 7even con Arisa – “Cambiare” di Alex Baroni
  • Ana Mena con Rocco Hunt – “Medley”
  • Dargen D’Amico – “La bambola” di Patty Pravo
  • Ditonellapiaga e Rettore – “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli
  • Elisa – “What a feeling” di Irene Cara da “Flashdance”
  • Emma con Francesca Michielin – “Baby one more time” di Britney Spears
  • Fabrizio Moro – “Uomini soli” dei Pooh
  • Gianni Morandi con Mousse T – “Medley”
  • Giovanni Truppi con Vinicio Capossela – “Nella mia ora di libertà” di Fabrizio De Andrè
  • Giusy Ferreri con Andy dei Bluvertigo – “Io vivrò senza te” di Lucio Battisti
  • Highsnob e Hu con Mr.Rain – “Mi sono innamorato di te” di Luigi Tenco
  • Irama con Gianluca Grignani – “La mia storia tra le dita” di Gianluca Grignani
  • Iva Zanicchi – “Canzone” di Don Backy e Detto Mariano nella versione di Milva
  • La Rappresentante di Lista con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra – “Be my baby” delle The Ronettes
  • Le Vibrazioni con Sophie and the Giants e Peppe Vessicchio – “Live and let die” di Paul McCartney
  • Mahmood e Blanco – “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli
  • Massimo Ranieri con Nek – “Anna verrà” di Pino Daniele
  • Matteo Romano con Malika Ayane – “Your song” di Elton John
  • Michele Bravi – “Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi” di Lucio Battisti
  • Noemi – “(You make me feel like) A natural woman” di Aretha Franklin
  • Rkomi con Calibro 35 – “Medley Vasco Rossi”
  • Sangiovanni con Fiorella Mannoia – “A muso duro” di Pierangelo Bertoli
  • Tananai con Rose Chemical – “A far l’amore comincia tu” di Raffaella Carrà
  • Yuman con Rita Marcotulli – “My way” di Frank Sinatra

Qui invece trovate l’elenco degli artisti con i loro brani inediti, e sinceramente siamo un po’ curiose di sentire le canzoni.

Ora vi domanderete per quale astruso motivo un blog di libri parli di Sanremo che riguarda la musica e non i libri… e invece, vi sveliamo l’incredibile.
Siete seduti? Nel caso non lo siate, fatelo perché probabilmente molti di voi non sanno (non potevamo immaginarlo nemmeno noi) che esistono dei veri e propri libri sul Festival di Sanremo.
Eccone qui tre che abbiamo scelto per voi!
E non ci siamo nemmeno infilate nel ginepraio dei libri scritti dai cantanti (o da bravi lavoratori dell’editoria chiamati ghostwriter).
Ma c’è sempre tempo.

Sanremo e il Festival. Dall’Italia del boom al rock dei Maneskin di Nico Donvito – editore D’Idee

Per molti il Festival è l’evento televisivo che catalizza davanti allo schermo per una settimana all’anno, uno spettacolo colorato, uno psicodramma tragicomico collettivo, un carrozzone fiorito stracolmo di cantanti, presentatori e vallette. Sanremo è un vero e proprio fenomeno di costume, la favola musicale più bella di sempre, lo specchio canterino del nostro Paese. L’obiettivo di questo volume è quello di cercare di raccontare questi anni di storia italiana, perché il Festival non è soltanto Domenico Modugno che allarga le braccia, il finto pancione di Loredana Bertè o Bugo che lascia Morgan da solo sul palco, ma tanto altro ancora da scoprire, custodire e tramandare. Sanremo è Sanremo, anche se nessuno di noi è mai riuscito a spiegarne il perché. Questo libro vuole essere un ulteriore determinato e appassionato tentativo. Prefazione di Amadeus.


Perché Sanremo è Sanremo: Guida sentimentale al festival e al suo pubblico. – Edizioni Epoké

1986. Loredana Bertè si esibisce con un pancione finto.
1995. Pippo Baudo salva un uomo che minaccia di buttarsi dalla balconata.
2010. Il televoto premia Italia amore mio e l’orchestra getta gli spartiti.
2020. Le brutte intenzioni, la maleducazione.
Questi e altri mille sono i motivi per cui Sanremo è Sanremo, e saranno tutti analizzati, sviscerati, mistificati o presi davvero sul serio nel volumetto che avete tra le mani. Un viaggio nell’evento televisivo per eccellenza, che ha toccato vette altissime ed è crollato sotto i colpi dei reality, per poi rialzarsi più forte che mai grazie agli ultimi: i Millennials.
Dai Jalisse a Bugo & Morgan, da Pippo Baudo ad Amadeus, in questo libro Polieri e Pugno raccontano Sanremo non solo come fenomeno musicale e di costume, ma anche come rifugio di una generazione: sono i trentenni ad aver salvato il Festival o è il Festival ad aver salvato loro?Durante le serate del Festival gioca con noi! Per rendere l’esperienza del libro ancora più interattiva abbiamo creato il Vessicchiòmetro, strumento insieme democratico e personalissimo, giusto e spietato, simpatico e autorevole, un po’ come il nostro venerabile Maestro. Visita il link qui sotto per giocare!


Non solo canzonette. L’Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo. – Mondadori Education

Negli anni Cinquanta e Sessanta la società italiana attraversa un periodo decisivo, nel quale cambia in modo rapido e profondo, come forse mai nella sua storia. Il libro racconta questo momento di passaggio utilizzando una categoria di fonti storiche inconsueta e formidabile: le canzoni di Sanremo. Da Nilla Pizzi a Claudio Villa, da Modugno a Celentano, da Mina alla Cinquetti, quelle prime, seguitissime edizioni del Festival riflettono il percorso dell’Italia dal Dopoguerra al Boom, dalla povertà al benessere, da società contadina a moderna potenza industriale. Analizzando le canzoni sia da un punto di vista testuale che musicale ed inquadrandole nel generale contesto di ricostruzione storica di quegli anni, viene messo in luce come quelle musiche e parole, quei divi e quel pubblico rivelino i mutamenti (e le resistenze al cambiamento) di un Paese attratto e spaventato dalla modernità. Cambia il modo di rappresentare la realtà, di guardare all’America, nonché l’immagine dell’amore, della donna e della famiglia. Mentre partiti politici ed intellettuali come Pasolini, Eco, Fallaci e Montanelli si interrogano sul Festival, gli italiani ne decretano a gran voce il successo, canticchiandolo, criticandolo o facendo entrambe le cose.

Pubblicato in: approfondimento, Calendario dell'Avvento

Avvento e libri: 6 saggi scientifici da regalare a Natale

Oggi vi sottoponiamo una proposta assolutamente parziale ma che vuol aprire un piccolo spiraglio di luce sulla saggistica divulgativa, capace di mettere i riflettori su un particolare settore: quello scientifico.
Sì, parliamo di saggi di divulgazione scientifica.
Alcuni di questi libri son stati letti e forse saranno a breve oggetto di una nostra più approfondita recensione. Altri son solo lì, restano idee all’interno di menti curiose.
Stuzzicano l’appetito della conoscenza e forse, come la nostra, anche la vostra.
Iniziamo:

“Il cucchiaino scomparso” di Sam Kean, edizione Adelphi

È un libro che scorre veloce, mai noioso, che si fa leggere tutto di un fiato, mai impossibile. È un libro di storia: la storia della chimica, della tavola periodica. Pieno di aneddoti e storie curiose.

Quarta di copertina: Ideata autonomamente, nel 1869, da Dmitrij Mendeleev e Julius Lothar Meyer, la “tavola periodica degli elementi” continua a restare per lo più congelata nell’inerzia dei ricordi scolastici. Con il libro di Sam Kean dietro ogni simbolo e ogni numero atomico si spalancano sequenze inimmaginabili in tutti gli ambiti dell’esperienza e della conoscenza umana. Come quelle arcaico-antropologiche sull’antimonio, elemento che troviamo nel giallo del Palazzo di Nabucodonosor e nel mascara delle donne egizie, usato sia per sedurre che per incutere terrore. O, ancora, quelle medico-sanitarie sulla tossicità del nitrato d’argento contrapposta alle qualità terapeutiche dello zolfo, alla base del “prontosil rosso”, sulfaminide e primo chemioterapico antibatterico. O, infine, quelle fisico-cosmologiche: tutti gli elementi della tavola, infatti, condividono la stessa genesi stellare (l’esplosione di una supernova) in una fase di contrazione della materia che ha scremato la Terra e gli altri pianeti, oltre quattro miliardi e mezzo di anni fa. Punteggiato di sorprendenti aneddoti (come quello, evocato nel titolo, del cucchiaino di gallio che si scioglie al contatto del tè, permettendo trucchi alla Houdini) e digressioni narrative, il libro di Kean è un’introduzione alla conoscenza di ciò che costituisce il nostro pianeta.


“L’incredibile cena dei fisici quantistici” di Gabriella Greison, edizione Salani

È il 1927 e durante una delle cene di gala più importanti della storia moderna troviamo al tavolo dell’appena concluso Congresso Solvay, sei e più delle menti più brillanti del secolo passato. Diretto come se fossimo a tavola con loro, tra una portata e l’altra, si vengono a scoprire intuizioni, certezze, dubbi e impressioni personali che hanno plasmato il mondo della scienza odierna.

Quarta di copertina: Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell’epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C’è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un’aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir… Menti eccelse e brillanti, ma anche uomini e donne con le loro debolezze e le loro piccole manie, che questo romanzo ci restituisce a pieno, mescolando abilmente Storia e storie, realtà e fantasia, fisica e pettegolezzi. Partendo da un fatto storico, Gabriella Greison conduce il lettore a quella tavola, tra porcellane finissime e luci sfavillanti, camerieri compassati e ottimo cibo, facendogli ascoltare le chiacchiere che si intrecciano da una sedia all’altra, e soprattutto l’acerrima discussione sulla fisica quantistica tra Einstein e Bohr, punto cruciale nella storia della disciplina. E così, tra una portata e l’altra, travolti dalla narrazione in presa diretta, ci troviamo come per magia a capire concetti complessi, ascoltandoli direttamente dalla voce di chi li ha ideati. E al termine di questa davvero incredibile cena, ci alziamo anche noi dal tavolo, divertiti e più colti di quando ci siamo seduti.


“Fisica quantistica per poeti” di Lederman ed Hill, editore Bollati Boringhieri


Sempre e comunque fisica quantistica, l’autore di questo articolo non l’ha ancora letto ma la quarta di copertina non lascia dubbi in merito al possibile interesse.

La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per questa disciplina, e sono tantissime le realizzazioni pratiche che questa scienza ha reso possibili: dal laser ai transistor, dalla risonanza magnetica al telefono cellulare che ognuno di noi ha in tasca. Eppure, per la grande maggioranza delle persone si tratta di una materia totalmente ignota, ritenuta troppo «difficile», «arida» nella sua trattazione matematica, o «astrusa» nei suoi assunti di base. Nel migliore dei casi, un gioco per menti eccentriche, terribilmente complesso, al quale non conviene avvicinarsi, e che comunque nulla ha a che fare con la poesia del mondo. E questo è un vero peccato, perché la fisica quantistica è innanzi tutto «bella», almeno quanto la poesia; e sebbene sia in effetti controintuitiva in maniera sconcertante (come la poesia) e a suo modo complicata, per capirne i segreti non è affatto necessario conoscere la matematica, almeno se a raccontarcela sono il Premio Nobel Leon Lederman e il suo collega Christopher Hill. Il dono della divulgazione di questi due autori, la loro verve stilistica e la loro indubbia competenza, permettono infatti a chiunque legga Fisica quantistica per poeti di capire finalmente a fondo fenomeni reali (eppure in un certo modo fiabeschi), come l’esistenza di particelle che «sanno» dove andare ancor prima di partire o che possono trovarsi in due luoghi contemporaneamente. Un mondo magico e al tempo stesso molto reale, che è appunto quello in cui viviamo.


“Il frigorifero di Einstein” di Paul Sean, editore Bollati Boringhieri

È un viaggio nella storia del pensiero razionale umano, di come da un’idea, quella di imbrigliare l’energia per muovere le macchine, si sia potuto giungere ad una più ampia conoscenza della fisica e delle leggi che muovono l’universo, in tre parole: la storia dell’entropia

Quarta di copertina: La storia di cui parla questo libro inizia con Sadi Carnot, un giovane ingegnere dell’École polytechnique di Parigi, che nel 1824 pubblicò a sue spese un libro dal titolo Riflessioni sulla potenza motrice del fuoco. È questo l’inizio della termodinamica. Ma si era anche all’inizio della Rivoluzione industriale e da allora innovazione tecnologica e innovazione scientifica hanno proceduto in parallelo, specchiandosi l’una nell’altra, e dando vita di fatto al mondo nel quale noi oggi viviamo.


“Buchi neri e salti temporali” di Kip Thorne, editore Oblò Castelvecchi

È l’ultima fatica su cui l’autore del post si sta cimentando, appena iniziato, quindi posso solo dire che non serve essere degli scienziati per comprenderne i passaggi, per quanto sicuramente il rigore scientifico ed il dettaglio con il quale son spiegate le cose, unito ad un volume non certo “leggero” (570 pagine) possono fare desistere anche il lettore più incallito.

Quarta di copertina: Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezione dello spazio e del tempo. Si apriva così la nuova frontiera degli studi sul misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri. In questo volume, Kip Thorne racconta le scoperte e le false piste della ricerca sull’argomento, da Einstein a Hawking, esamina le conseguenze della teoria dello spazio curvo e le possibilità offerte dalla fisica dei quanti, fino a prendere in esame l’ipotesi dei wormholes, ovvero le scorciatoie che permetterebbero di viaggiare da un punto all’altro dell’universo più velocemente della luce. Combinando principi fisici comprovati a geniali intuizioni, Buchi neri e salti temporali dimostra la sorprendente capacità della mente umana di sondare – tra sbalzi, vicoli ciechi e sforzi di comprensione – le complessità dell’universo e di rivelare l’intima semplicità, l’eleganza e la meravigliosa bellezza delle leggi fondamentali che lo governano. Questo libro non rappresenta soltanto il più importante testo di divulgazione sulla teoria dei buchi neri, ma una potente fonte di ispirazione dell’immaginario contemporaneo.


“Errori galattici. Errare è umano, perseverare è scientifico”, di Luca Perri,
Editore De agostini

Questo è un volume non letto, ma possiamo immaginare dalla quarta di copertina che sia interessante, soprattutto perchè a volte gli scienziati son creduti onnipotenti mentre, se si scava leggermente più in profondità, si scoprono umani, persone che come altre sbagliano e spesso in maniera più eclatante di molti.

Quarta di copertina: La scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l’universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai. Lo sanno bene gli scienziati di questo libro, dal grande Einstein, al geniale Marconi fino all’astronomo Schiaparelli, che di granchi ne hanno presi eccome! Preparati a un viaggio tra gli asteroidi dell’epic fail più strambi della scienza a bordo di uno shuttle guidato dalla stella dell’astrofisica, Luca Perri, con i disegni di Tuono Pettinato.


di Fabrizio Pressi

Pubblicato in: Saggio

Sei donne che hanno cambiato il mondo, Gabriella Greison • Recensione

LE GRANDI SCIENZIATE DELLA FISICA DEL XX SECOLO

Greison ritrae, in questo saggio edito da Bollati Boringhieri, la vita romanzata di sei coraggiose donne, tutte geniali e meritevoli, che della scienza hanno fatto una ragione di esistenza, nonostante difficoltà incredibili, lasciando un segno in campo scientifico e più ampiamente nella Storia dell’umanità.

Da Marie Curie a Hedy Lamarr: sei donne che hanno cambiato il mondo, in un  libro


L’autrice struttura il libro in modo originale e lo rende scorrevole e piacevole: trasforma le loro vite in sei novelle che si possono apprezzare da molti punti di vista.
Potremmo definirlo un saggio biografico ma sarebbe riduttivo perché a fianco delle sei ‘grandi’ si muove una pletora di personaggi e, poco dietro, la grande Storia.
Greison ci parla di tante persone e momenti, e di altre donne, come Maria Mitchell per esempio, che sono state forse altrettanto grandi. A lei dobbiamo una frase riportata nel libro:

Abbiamo una fame nella mente, vogliamo conoscere tutto intorno a noi, e più otteniamo più desideriamo conoscere.

Frase che potrebbe essere stata detta da ciascuna delle protagoniste e che racchiude tutto lo spirito, e la spinta, di innovazione e crescita delle donne e sicuramente di quelle di scienza.

Una fame, quelle femminile, che non è possibile placare del tutto, almeno senza difficoltà indicibili e traversie innumerevoli, perché sono donne e vivono un’epoca in cui l’università è appannaggio maschile e, per dirla con le parole di Pierre Curie, futuro sposo di Marie:

Le donne che posseggono il dono del genio vengono nascoste, vengono messe a tacere, vengono allontanate da chi sopra di loro fa massa, e diffonde valori bassi e ridicoli; in molti cercano in tutte le maniere di farsi beffa di loro, denigrandole e deridendole. Per loro il percorso verso la libertà è molto più difficile che per noi uomini. Il trattamento è diseguale, e questa è una vera ingiustizia.

Un libro bello, ricco di spunti e sicuramente di ispirazione. Da leggere e farne tesoro.


Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica  del XX secolo : Greison, Gabriella: Amazon.it: Libri

Quarta di copertina: I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell’arco di cinquant’anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C’è la chimica polacca che non poteva frequentare l’università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito. Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile – era necessario – dare accesso alle donne all’impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana. Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po’ meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.



Chi è GABRIELLA GREISON?
GABRIELLA GREISON – Greison Anatomy

Gabriella Greison è fisica, scrittrice, giornalista e attrice teatrale. Laureata in Fisica a Milano, ha collaborato con diversi istituti di ricerca e musei scientifici, e ha scritto per varie riviste e quotidiani e attualmente collabora con «la Repubblica». Ha scritto e condotto Pillole di fisica, in onda su «RaiNews24», e ha portato a teatro i monologhi: 1927. Monologo Quantistico, cui hanno fatto seguito L’alfabeto dell’universoDue donne ai raggi X. Marie Curie e Hedy Lamarr, ve le racconto ioFaust a CopenhagenEinstein & me e La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall. È autrice di diversi libri di successo: L’incredibile cena dei fisici quantistici (2016), Storie e vite di Superdonne che hanno fatto la scienza (2017); Hotel CopenhagenEinstein e io (2018), e La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall (2019). 
Presso Bollati Boringhieri è apparso Sei donne che hanno cambiato il mondoLe grandi scienziate della fisica del xx secolo (2017). Con L’incredibile cena dei fisici quantistici (Salani, 2016, 35.000 copie vendute), Gabriella Greison è diventata una star della divulgazione in Italia. Il suo ‘Monologo quantistico’ è andato in scena nelle sale di tutto il paese. Il suo modo di divulgare la fisica è diventato un punto di riferimento. Il suo sito è www.greisonanatomy.com

Pubblicato in: approfondimento, Calendario dell'Avvento

Calendario dell’Avvento. I consigli della libreria indipendente Ca’ Libro

Oggi entriamo virtualmente all’interno della libreria Ca’Libro di Torino e ci facciamo consigliare qualche bel libro da mettere sotto l’albero, quello degli altri e anche sotto il nostro. Ché Babbo Natale ultimamente è sempre tirchio in fatto di libri da regalare.


Ca’ Libro è una libreria indipendente che si trova in Via Santa Giulia 40/A e quanto pare non è solo una libreria ma molto di più!
Per ora limitiamoci ai libri.

Abbiamo chiesto di consigliarvi – e consigliarci – alcuni libri e loro ci hanno gentilmente mandato questo elenco!
Scopritelo con noi!



Romanzi:

Blu Atlantide, 2020
Prezzo: € 18,00

Tiffany McDaniel, L’estate che sciolse ogni cosa
Ci sono estati che ti entrano sotto la pelle come ricordi eterni. Per il giovane Fielding Bliss quell’estate è il 1984, l’estate che cambierà per sempre la sua esistenza e quella di tutti gli abitanti di Breathed, Ohio. Qui, in una giornata dal caldo torrido, il diavolo arriva rispondendo all’invito pubblicato sul giornale locale da Autopsy Bliss, integerrimo avvocato convinto di saper distinguere il bene dal male, e padre di Fielding. Nessuno in paese si sarebbe mai aspettato che Satana avrebbe risposto. E tantomeno che si sarebbe palesato come un tredicenne dalla pelle nera e dalle iridi verdi come foglie, eppure quel ragazzo uscito dal nulla sostiene davvero di essere il diavolo. A incontrarlo per primo è Fielding, che lo porta con sé a casa. I suoi genitori subito pensano che il giovane, che sceglierà di farsi chiamare Sal, sia scappato dalla propria famiglia, eppure le ricerche non portano a nulla, e in lui sembra esserci veramente qualcosa di impenetrabile e misterioso. Qualcosa che gli abitanti di Breathed non capiscono e li farà persuadere che quel ragazzo dalle lunghe cicatrici sulle spalle sia realmente quello che dice di essere: il diavolo. Intanto, un’afa incredibile scioglie i gelati e i pensieri e confonde i rapporti e le certezze, il senso del bene e del male, dell’amore e della sofferenza, della fiducia reciproca e della paura. Lirico, struggente, sorprendente e davvero unico nel panorama contemporaneo, L’estate che sciolse ogni cosa è un romanzo di una bellezza folgorante che segna l’esordio di una nuova, grande voce letteraria.


Blu Atlantide, 2020
Prezzo: € 20,00

Margherita Loy, La dinastia dei dolori
La bella e ingenua Emma, quando nella Roma degli anni Venti coglie l’occasione di rivoluzionare la propria vita e accetta di sposare l’integerrimo e benestante Ingegner Garnieri, non immagina che il prezzo da pagare sarà altissimo; il compromesso a cui si piega ricadrà infatti sulla sua discendenza femminile.
L’esistenza agiata, apparentemente serena di Emma, si chiuderà senza scandali, ma quel ribollire sotterraneo di emozioni non si è perso. Riaffiorerà, come un fiume carsico, nella vita di sua nipote Maria: mentre, in un settembre degli anni Novanta, culla la sua neonata, improvvisamente una paura indicibile la paralizza. Inutilmente Maria cerca nel ricordo, nelle parole del diario che tiene in quei giorni di oscurità e terrore, una traccia che le permetta di uscire dal labirinto.
A distanza di oltre venti anni, sarà Rita, la figlia di Maria, che riuscirà a riannodare i fili che il Tempo ha sfilacciato; ogni segreto così finalmente troverà la sua luce e la dinastia dei dolori potrà sciogliersi.
Secondo, intenso romanzo di Margherita Loy, La dinastia dei dolori disegna un destino tutto femminile che, come un ponte ideale tra epoche e luoghi diversi, lega le diverse generazioni nel segno di madre e figlia.

Di questo romanzo partirà oggi il primo gruppo di lettura della libreria!

Ragazzi:

L’Ippocampo Ragazzi, 2020
Prezzo: € 29,90

Hans Christian Andersen, La sirenetta e altre fiabe
Personaggi tanto amati come la Sirenetta prendono vita in questa edizione delle fiabe classiche di Hans Christian Andersen, arricchita da disegni ed elementi interattivi ad opera di MinaLima. Quasi due secoli dopo la loro prima pubblicazione nel 1837, le favole senza tempo di Andersen continuano a nutrire la fantasia delle giovani menti. Questa edizione riunisce tredici tra le più belle storie dello scrittore danese tra cui: La sirenetta, Mignolina, La regina della neve, La principessa sul pisello, Il brutto anatroccolo e I vestiti nuovi dell’imperatore. Raffinati elementi interattivi trasformano la lettura in esperienza estetica: un carosello con sirene danzanti, un anatroccolo che si trasforma in cigno, l’odissea del soldatino di piombo… Età di lettura: da 7 anni.


Saggi:

Marsilio, 2020
Prezzo: € 20,00

Merlin Sheldrake, L’ordine nascosto
Un viaggio tra gli organismi più misteriosi del pianeta: combinando storia della scienza e nature writing, Sheldrake ci porta tra gli sciamani dell’Amazzonia e i cercatori di tartufi in Piemonte, spaziando dai cibi fermentati alle reti sotterranee attraverso cui gli alberi si scambiano informazioni.

«I funghi sono ovunque, ma è facile non notarli. Sono dentro e fuori di noi. Anche mentre leggete questo libro, stanno modificando il flusso della vita, come fanno da milioni di anni.» La storia della Terra ci parla di forme di collaborazione e di legami che risalgono a molto tempo prima della comparsa dell’uomo e si svolgono in una dimensione misteriosa e infinitamente piccola, popolata di spore, miceli, ife, ma anche di batteri e virus. Perché sono nate queste relazioni? Come comunicano piante e funghi? Che cosa possiamo imparare da questi organismi capaci di cooperare creando una rete ma anche di manipolare il comportamento degli animali, di influenzare intere società e di sopravvivere nello spazio, di superare ostacoli e risolvere problemi pur essendo privi di qualcosa che somigli a un cervello? Tutto dipende dal punto di vista che adottiamo, ma certamente dopo questa strabiliante avventura alla scoperta di una vita creativa quanto invisibile, nessuno dei concetti che credevamo assodati ci apparirà più tale: l’evoluzione, gli ecosistemi, l’individuo, l’intelligenza, la vita stessa. Mettendo in discussione le nostre certezze, l’autore ci conduce allo stesso tempo sulle strade dell’immaginazione per progettare un futuro sostenibile in cui, grazie per esempio alla capacità dei funghi di digerire plastica e pesticidi, tecnologie prima impensabili permetteranno di rivoluzionare settori quali la bonifica ambientale e l’edilizia. Nella sapiente fusione di scienza, psichedelia e capacità narrativa, Sheldrake compone un appassionante affresco di un regno della natura spettacolare e troppo a lungo trascurato.


Illustrati:

L’Ippocampo, 2020
Prezzo: € 16,90

Jüne Plã, Club Godo
Come una ventata d’aria fresca, ecco Jüne Plã, dell’account Instragram Jouissance Club, che con il suo manuale di educazione sessuale accompagna alla scoperta di un piacere accessibile a tutti, donne, uomini, gender queer, etero, gay. La sua idea è quella di mettere da parte la penetrazione per concentrarsi sull’infinità di altri modi disinibiti, gioiosi e amorevoli con cui è possibile darsi e dare piacere. Ricco di sobrie ed eleganti illustrazioni, questo libro è una vera e propria mappa delle zone erogene ma anche una galleria di tecniche per raggiungere l’orgasmo. Jüne Plã è marsigliese e lavora nel campo dei videogiochi come character designer; ama il sesso ma a un certo punto ha iniziato a trovarlo noioso. Come rimediare? Ha cominciato a fare dei bozzetti per spiegare ai suoi partner che nella vita esiste molto più della semplice penetrazione. In uno slancio di estrema audacia, ha deciso di condividere su Instagram le sue scoperte illustrate che, con sua grande sorpresa, hanno riscosso un incredibile successo. In meno di due anni, Jouissance Club ha raggiunto i 600.000 follower. Il che le ha fatto pensare che forse non era l’unica ad annoiarsi…


I social della libreria: Facebook, Instagram e soprattutto il link di Bookdealer per poter acquistare i libri da loro e aiutarli in questo momento particolarmente difficile.

Pubblicato in: Senza categoria

Calendario dell’Avvento. I 5 libri per chi ama le parole

Contribuire a tutelare la ricchezza del linguaggio fa parte delle finalità di questa impresa”, sostiene il critico d’arte Achille Bonito Oliva nella premessa del volume ‘il libro delle parole altrimenti smarrite, “ma il fine ultimo rappresenta una volontà di rinascita generale, che passa attraverso le parole antiche per arrivare a un modo nuovo di leggere la realtà e di reinventarla”. 
Partendo da questa ispirazione ecco una selezione di libri che parlano di parole. Attraverso approcci diversi e metodi differenti ma con il tema portante che li accomuna tutti. L’amore per la lingua italiana e la volontà di preservarla.
L’amico filologo li avrà già tutti?

Sabrina D’Alessandro, Il libro delle parole altrimenti smarrite, Rizzoli

Una raccolta di termini dimenticati. Un vero e proprio strumento di resistenza contro l’appiattimento dell’immaginario, un “tesoretto” di parole di ieri che racconta con sottile ironia vizi e virtù del mondo di oggi.

“Molte parole hanno la capacità di dare voce a cose che altrimenti non vedremmo, creando un’idea dove prima non c’era, e ci consentono di far risuonare la realtà in modo nuovo, diverso. Soprattutto se sono antiche.” È questo lo spirito che anima, da molti anni, la ricerca artistica e lessicale di Sabrina D’Alessandro, fondatrice di un ente “preposto al recupero di parole smarrite benché utilissime alla vita sulla terra”: l’Ufficio Resurrezione Parole Smarrite. E dalle attività dell'”Ufficio” nasce questa raccolta di termini dimenticati: malvone, sinforosa, troppodire, redamare e molte altre preziose rarità illustrate e catalogate dall’autrice secondo temi universali quali l’amore, i mestieri, la politica, gli improperi, le gioie e le stupidità umane.

Vera Gheno, Potere alle Parole, Einaudi

Ognuno di noi è le parole che sceglie: conoscerne il significato e saperle usare nel modo giusto e al momento giusto ci dà un potere enorme, forse il piú grande di tutti.Che cosa penseremmo del proprietario di una Maserati che la lasciasse sempre parcheggiata in garage pur avendo la patente? E di una persona che, possedendo un enorme armadio di vestiti bellissimi, indossasse per pigrizia sempre lo stesso completo? Queste situazioni appaiono improbabili; eppure, sono esempi dell’atteggiamento che molti hanno nei confronti della propria lingua: hanno accesso a un patrimonio immenso, incalcolabile, che per indolenza, o paura, o imperizia, usano in maniera assolutamente parziale. Anche se l’italiano non ha bisogno di venire salvato, né tantomeno preservato, è pur vero che dovremmo amarlo di piú, perché è uno strumento raffinatissimo, ed è un peccato limitarsi a una frequentazione solamente superficiale. Perché conoscerlo meglio può essere, prima di tutto, di grande giovamento a noi stessi: piú siamo competenti nel padroneggiare le parole, piú sarà completa e soddisfacente la nostra partecipazione alla società in cui viviamo. Vera Gheno si fa strada nel grande mistero della lingua italiana passando in rassegna le nostre abitudini linguistiche e mettendoci di fronte a situazioni in cui ognuno di noi può ritrovarsi facilmente. E ci aiuta a comprendere che la vera libertà di una persona passa dalla conquista delle parole.



Marco Balzano, Le parole sono importanti, Einaudi

Ogni parola ha una voce. Ascoltarla vuol dire conoscere gli incontri, i misteri, le disgrazie e le fortune che ne hanno segnato la strada. Perché ogni parola ha una storia da raccontare.

Quando ci raccontano l’etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere, un universo di elementi che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato. Allora come è possibile che l’etimologia, cosí carica di fascino, non riceva la considerazione che merita? Eppure padroneggiare le parole nella loro storicità e non possederne solamente la scorza ha dei vantaggi. Per esempio, chi acquisisce una forma mentis etimologica sa che attribuire a qualsiasi vocabolo un solo significato è limitativo. Da questo punto di vista l’etimologia è come la poesia, perché sa offrire sempre un’immagine o un gesto che danno tridimensionalità alla parola. Inoltre, quando ne conosciamo l’archeologia, possiamo chiederci se l’uso odierno dei vocaboli conservi ancora qualcosa del significato originale e, nel caso non sia cosí, indagarne le ragioni. Attraverso dieci appassionanti scavi etimologici, Balzano ci dice non solo che ogni parola ha un corpo da rispettare, ma anche che non è un contenitore da riempire a piacimento. Perché ogni parola ha una sua indipendenza e una sua vita.

Giovanni Adamo e Valeria della Valle, Le parole del lessico italiano, Carocci



Le parole del lessico italiano sono tessere di un grande mosaico che rappresenta la comunità di coloro che da più di mille anni parlano la stessa lingua e condividono la medesima cultura. Il lessico è il complesso unitario e vivo che ripropone momenti della storia comune, dai lasciti della latinità ai giorni nostri, arricchendosi e integrandosi con le tracce di altre lingue e civiltà. Questa nuova edizione, corredata di più esempi esplicativi e aggiornata con gli studi condotti negli ultimi anni, si propone di guidare il lettore a orientarsi nella comprensione, nello studio e nel dominio delle parole italiane.



Umberto Galimberti, Parole nomadi, Feltrinelli


Spaziando dalla religione alla politica, dai sentimenti alla filosofia, dall’estetica alla psicologia, Galimberti ci offre un modello dinamico di interpretazione della realtà. Alcune voci:
Adolescenza: tappa inconclusa dell’eterno disordine Censura: l’effetto ultimo della censura è in fondo quello di confondere la destra con la sinistra Creatività: C’è ancora del caos dentro di voi? – chiedeva Nietzsche – C’è ancora una stella danzante?
“Il paesaggio dispiegato dalle parole nomadi è già la nostra instabile, provvisoria e inconsaputa dimora.” Perché “se siamo disposti a rinunciare alle nostre radicate convinzioni, allora il nomadismo delle parole ci offre un modello di cultura che educa perché non immobilizza […], dove è scongiurata la monotonia della ripetizione, dell’andare e riandare sulla stessa strada, con i soliti compagni di viaggio, senza nessuno da incontrare”.