Riscaldamento globale, abuso dei combustibili fossili, effetto serra, buco nello strato di ozono, isole di plastica grandi come piccoli continenti, aria irrespirabile, migrazioni climatiche e poi ancora pandemia, guerra. Potremmo andare avanti per giorni a elencare e spiegare l’antropocene. Ma la giornata di oggi vuole essere anche uno stimolo per informarsi, per guardare alle buone pratiche che ciascuno di noi può mettere in atto per ridurre il proprio impatto e la propria impronta ecologica.
Non nascondiamoci, certo che possiamo fare qualcosa. No, non tutto chiaramente, non molto in effetti, ma sarà meglio di niente o no?
Oltre a votare persone sensate che facciano interventi veri e non fasulli green deal che cosa possiamo fare?
Ciascuno di noi può fare qualcosa, le famose 3R sono ormai conosciute a tutti:
-Ridurre il consumo di beni e servizi, evitando sprechi e il ricorso a strumenti e attività molto inquinanti;
-Riutilizzare i prodotti usati, imparando a ripararli, riadattarli, condividerli e rigenerarli;
-Riciclare più materiali possibili tramite una raccolta differenziata ben fatta, così da trasformare uno scarto in risorsa (per esempio su questo, avete l'app Junker che vi aiuta a differenziare ogni singolo prodotto ed a gettarlo nell'apposito bidone dell'immondizia?).
Si potrebbe anche andare a calcolare la propria impronta con uno dei tanti tool possibili e gratuiti online, come quello del WWF. E in seguito cominciare, se non lo si è già fatto, a modificare le proprie abitudini personali e familiari nei seguenti ambiti:
- alimentazione;
- mobilità;
- consumo di elettricità;
- gestione dei rifiuti.
Ma stiamo perdendo il focus… ritorniamo alla giornata di oggi e alla sua istituzione.

Da mezzo secolo si lotta per salvaguardare il nostro pianeta e la GMDT è considerata la più grande manifestazione ambientale del pianeta.
Correva l’anno 1969, precisamente Ottobre, quando l’attivista per la pace e sostenitore per un mondo più green, John McConnell, durante la Conferenza UNESCO tenuta a San Francisco, propose di istituire una giornata dedicata alla bellezza del nostro Pianeta.
Un invito a prendere consapevolezza del patrimonio che ci circonda che dev’essere protetto e tutelato.
La proposta ottenne consensi e l’anno successivo, il 21 Marzo 1970, si celebrò proprio a San Francisco la prima giornata della Terra. Un mese dopo venne istituita dal senatore degli Stati Uniti Gaylord Nelson la Earth Day, la giornata della terra, voluta anche dal presidente John Fitzgerald Kennedy.
L’evento, dal carattere ecologista, coinvolse esclusivamente gli Stati Uniti.
A renderla una manifestazione internazionale fu Denis Hayes, primo coordinatore dell’Earth Day, che riuscì a far varcare i confini dell’evento, arrivando a coinvolgere più di 180 nazioni. Ad oggi, questa manifestazione coinvolge un miliardo di persone in ben 192 paesi.
L’Earth Day prese definitivamente forma a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi al largo di Santa Barbara, in California. Questo disastro ambientale portò il senatore Nelson a decidere che fosse giunto il momento di portare le questioni ambientali all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico.
“Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.
Si può anche leggere tantissimo in merito, in molte forme differenti, saggi o romanzi e letteratura scientifica. In occasione di questa importante giornata vi consigliamo alcuni libri, alla nostra portata, che affrontano temi riguardanti la salvaguardia del nostro pianeta.
#1

A un certo punto della loro storia gli esseri umani hanno iniziato a percepire di aver tragicamente incasinato la situazione climatica del proprio pianeta. «Ma come mai nessuno ci ha avvisati prima?» chiesero spaesati in coro, mentre gli scienziati che nell’ultimo secolo avevano cercato di dare l’allarme si accingevano a prendere la rincorsa per tirare ceffoni sul collo all’urlo di «kivemmurt’». Poi arrivò una ragazzina svedese di 15 anni, tale Greta Thunberg, che organizzò uno sciopero e divenne icona mondiale della lotta ai cambiamenti climatici. «Ma allora siete str…!» urlarono gli scienziati. Qualche scettico tra la popolazione si chiese: «Ma perché fanno parlare lei e non parlano mai gli scienziati? Ci dev’essere qualcosa sotto». «Ma allora siete proprio str…» riurlarono gli scienziati, per poi accasciarsi in posizione fetale e morire annegati nelle proprie lacrime. Come è evidente, gli esseri umani sono degli erotomani dell’autodistruzione. Del resto sono i rappresentanti di una specie megalomane che vanta l’invenzione della bretella e delle palline antistress con la faccia di Nicolas Cage, ma soprattutto che è riuscita in pochi secoli a mettere in atto una crisi climatica (quasi) irreversibile. Barbascura X, in questa commedia tragicomica, racconta con sarcasmo e irriverenza il disastro ambientale del nostro tempo attraverso gli occhi di Rino Bretella, l’ultimo malaugurato superstite umano, catapultato casualmente in un futuro molto lontano per un’anomalia spazio-temporale avvenuta nella sua cucina. Un libro che è la parodia di una specie, ma anche il suo manifesto autodistruttivo.
#2

Nostra recensione.
«Non voglio la vostra speranza. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in un’emergenza. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché lo è.» Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, convinta che «nessuno è troppo piccolo per fare la differenza». Lo “sciopero della scuola per il clima” di una solitaria e giovanissima studentessa davanti al parlamento svedese è diventato un messaggio globale che ha coinvolto in tutta Europa centinaia di migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio in occasione dei #fridaysforfuture. Greta ha dato inizio a una rivoluzione che non pare destinata a fermarsi, una battaglia da combattere per un futuro sottratto alle nuove generazioni al ritmo furioso dei 100 milioni di barili di petrolio consumati ogni giorno. “La nostra casa è in fiamme” è la storia di Greta, dei suoi genitori e di sua sorella Beata, che come lei soffre della sindrome di Asperger. È il racconto delle grandi difficoltà di una famiglia svedese che si è trovata ad affrontare una crisi imminente, quella che ha travolto il nostro pianeta. È la presa di coscienza di come sia urgente agire ora, quando nove milioni di persone ogni anno muoiono per l’inquinamento. È il «grido d’aiuto» di una ragazzina che ha convinto la famiglia a cambiare vita e ora sta cercando di convincere il mondo intero.
#3

Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l’umanità andrà incontro al rischio dell’estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l’emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karski, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l’orrore dell’Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c’è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto? Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore – non solo a parole, ma con le proprie scelte – spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».
#4

L’ultima volta che Myra ha sentito la voce della sua primogenita, Row stava gridando. Le urla come una lama, mentre la bambina scalciando cercava di divincolarsi dalla stretta del padre che la trascinava su una barca. Poi, solo una scia d’acqua dove prima c’era la sua famiglia. Sono passati otto anni da allora e il mondo è completamente cambiato. Gli oceani si sono innalzati e hanno trasformato l’America in un arcipelago, i suoi abitanti rifugiati su pochi lembi di terra circondati da una distesa d’acqua. Bande di pirati infestano il mare in cerca di cibo e donne da usare per la riproduzione. C’è chi si allea per creare una nuova società e chi invece naviga in solitudine su imbarcazioni di risulta, tentando di sopravvivere. Indipendenti e fiere, Myra e la sua figlia minore Pearl, di otto anni, veleggiano sulla loro piccola barca, vivendo di pesca e baratto, dopo che la loro casa in Nebraska è stata sommersa, poco prima della nascita di Pearl. Myra non ha mai smesso di cercare la figlia perduta. Dentro il cuore e nell’anima sa che Row è ancora viva. E farà di tutto per trovarla. Finché un giorno, combattendo contro un pirata che sta cercando di rapire Pearl, Myra ritrova fra le sue mani un ciondolo appartenuto a Row, prova che la ragazza è sopravvissuta ma è in pericolo. Abbandonando la sua usuale cautela Myra decide di partire con Pearl verso nord. È un viaggio pericoloso, ma Myra non può fare altro, deve salvare la figlia perduta anche a costo di mettere a rischio la propria vita e quella di Pearl… Un romanzo d’esordio sul cambiamento climatico e uno sguardo pieno di forza ed evocativa immaginazione su quello che potrebbe essere il nostro futuro.
#5

Quando fu inventata più di cento anni fa, la plastica fu presentata al mondo come il materiale delle meraviglie. In effetti, negli anni ha risolto moltissimi problemi. Ora, però, ce ne sta ponendo uno del tutto nuovo: il suo smaltimento. Nel 2050 si stima che negli oceani ci sarà più plastica che pesci. Una minaccia concreta per la fauna marina e non solo. Le microplastiche ingerite dai pesci, infatti, possono risalire la catena alimentare fino a noi. È vitale, quindi, risolvere il problema all’origine riducendo al minimo il suo consumo. Subito. Martin Dorey, scrittore, surfista e fondatore del Beach Clean Network, ci spiega come fare. Grazie alle sue “soluzioni in 2 minuti”, facili accorgimenti da mettere in atto a casa e al lavoro, con i figli o fuori con gli amici, possiamo davvero cambiare le cose in meglio. Evitare l’uso di oggetti superflui come le cannucce, sostituire le posate usa e getta con quelle di metallo e i sacchetti della spesa con borse di cotone, optare per prodotti sfusi o con meno imballaggio, passare dall’acqua in bottiglia a quella del rubinetto… sono tante le azioni che, senza troppa fatica, riducono il consumo di plastica. Piccoli cambiamenti che possono davvero fare una grande differenza.
Quello che non capirò mai è che sono decenni che la comunità scientifica parla dei problemi dei gas a effetto serra e della necessità di cambiare le nostre abitudini.
Si sapeva benissimo che eravamo in una situazione critica e tutti hanno fatto orecchie da mercante: la prima volta che ho letto dello scioglimento dei ghiacciai e del rialzo del mare era nel ’92 in un fumetto.
La generazione nata fra gli anni 80 e 90 ha potuto vedere parecchi cartoni a tema ecologico e ricordarsi di una campagna per bandire un certo tipo di gas contenuto negli spray… si sapeva già allora e non si è detto o fatto niente, o quasi: se eri filo-ecologista eri un disgraziato.
Poi, arriva Greta Thunberg che dice delle ovvietà e sembra che tutti hanno aperto gli occhi… ma dov’erano tutti questi ultimi 30 anni?
"Mi piace""Mi piace"
ti rispondo io (Bianca), classe 1978, una di quei filo-ecologisti e disgraziati di cui parli. C’ero, e le orecchie da mercante non erano però quelle di tutti, erano di quelli (gli stessi di oggi) per cui un’inversione di tendenza avrebbe portato a una riduzione del profitto. Abbiamo visto i cartoni, abbiamo letto i libri e ascoltato gli strali di molti scienziati e divulgatori. Personalmente mi sono diplomata in chimica industriale proprio per capire qualcosa su come si potesse ‘fare’ davvero qualcosa. Ho continuato successivamente all’università studiando i materiali per la bioedilizia, tra le altre cose. Nel frattempo si è eliminato il piombo tetraetile dalle benzine, sono stati vietati i CFC e tante altre mosse (non sufficienti, è ovvio) sono state fatte. Non sono state inutili le manifestazioni, non sono state inutili i movimenti (no global per esempio, ma anche tanti altri) che negli anni si sono susseguiti. Gli accordi internazionali, più volte violati e pressoché inutili, qualcosa però hanno fatto.
Ma forse abbiamo aspettato troppo a trovare una voce, un media che parlasse alle generazioni più giovani. Eccola la Thunberg che dice ovvietà. Ma ora la Thunberg la conosce anche la casalinga di Voghera e forse, dico forse, potrebbe chiedersi se ha senso continuare a comprare pallets di acqua in bottiglie di PET.
Hai ragione sul fatto che dica cose ovvie, ma le ha declinate in un modo che è diventato virale nell’attuale versione del termine.
Quindi si è aperto una discussione, finalmente.
Non ti dico la frustrazione quando parlando con i ragazzi a cui insegno (16-19 anni) pare che non si rendano nemmeno lontanamente conto che il loro futuro dipende dalle azioni intraprese nell’immediato. Ma a nessuno piace sentirsi dire che dobbiamo fare delle rinunce. Altrimenti siamo spacciati.
Tantomeno a loro, che sono ragazzini e danno la colpa alla generazione precedente (la mia), peccato che è la generazione dei boomer che ha definito il non ascolto e ha impedito che i movimenti precedenti avessero reale risonanza globale.
Potremmo parlare a lungo, e mi farebbe davvero piacere farlo. Ma forse ne parleremmo sempre tra i soliti.
Invece devono parlarne TUTTI, e allora che sia la Thunberg, Mercalli, Topo Gigio o chi vuoi tu a me, sinceramente, frega nulla.
Purché qualcosa si muova davvero.
Purché qualcosa cambi davvero.
Un saluto tra disgraziati.
"Mi piace""Mi piace"
Non volevo insultare nessuno, o sembrare di averlo fatto.
Vero che varie cose sono state fatte in passato per preservare l’ambiente (il gas degli spray di cui parlavo o i CFC, il piombo ecc.), ma le masse non erano interessate a questi temi, o molto poco.
E’ chiaro che ognuno debba fare qualcosa, anche a piccola scala, ahimè molti non vogliono farlo (basta guardare i cassonetti prima della raccolta porta a porta con le bottiglie di vetro nel bidone della carta) o non si da la possibilità di farlo (credimi se vuoi, ma dalle mie parti in Francia, la raccolta differenziata non esiste proprio!)
Capisco la tua frustrazione, ma sembra che ci cerchi sempre un capro espiatorio per evitare di fronteggiare le proprie responsabilità.
Spero che un giorno ci si interessi a un’economia veramente sostenibile per tutti, senza ipocrisia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessun insulto, figurati!
Anzi, meno male che se ne parla 👌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio così!
"Mi piace""Mi piace"
Tra l’altro, off topic ma colgo l’occasione, non ci è mai arrivato il romanzo da leggere/recensire 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Rimedio subito!
"Mi piace""Mi piace"