Quel Sant Jordi prometteva di essere un giorno da cani.
«Allora quasi quasi è meglio non mettere le bancarelle in strada.»
«Nemmeno a parlarne. Don Miguel de Cervantes e il suo collega don William Shakespeare non sono morti tecnicamente lo stesso giorno, il 23 aprile, invano. Se sono schiattati entrambi con una tale precisione nella stessa giornata, noi librai non saremo da meno e non ci lasceremo intimorire. Oggi usciamo a unire libri e lettori anche se il generale Espartero ci bombarda dal castello di Montjuic.»
«Almeno mi porterai una rosa?»
– Il Labirinto degli spiriti, Zafón

Noi, abitanti della penisola a forma di stivale, abbiamo San Valentino il 14 febbraio con cuori e cioccolatini e c’è chi invece ha fiori e libri.
Il giorno 23 Aprile, infatti, non è stato scelto a caso dall’UNESCO per festeggiare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, conosciuta anche come la Giornata del libro e delle rose, festeggiata in tutto il mondo con molti eventi e manifestazioni.
La giornata è basata su una tradizione catalana: in questa data ricorre la festa di San Giorgio, patrono della splendida città di Barcellona e della Catalogna ed è considerato il giorno più romantico dell’anno.
Ma per quale motivo si è scelto proprio questo giorno?
Presto detto! Sono venuti a mancare nel 1616 (manco si fossero messi d’accordo) Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso de la Vega considerati dei pilastri della cultura universale ed è per questo che si è scelto il 23 aprile. Istituita nel lontano 1996 nasce con l’obiettivo di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright.

La lettura ed i libri, rappresentato tutt’oggi uno strumento di conoscenza e di approfondimento e sono un prezioso mezzo d’informazione di apprendimento culturale. Sono indispensabili per poter superare incertezze e precarietà legate ad una società improntata sulla globalizzazione e sul cambiamento.
Oltre a questo, è opinione di molti, considerare la lettura come un piacere ineguagliabile (anche gratuito se si utilizzano quei fantastici edifici chiamati che noi chiamiamo Biblioteche) capace di portarci in mondi, epoche e vite diverse e poterci dare la possibilità di avvicinarci ad esperienze e realtà lontane dalla nostra, accrescendo la nostra consapevolezza su quanto il mondo che ci circonda sia poliedrico e la nostra personale conoscenza del suddetto cosmo.

Tutto parte da una tradizione di origine medievale: la leggenda vuole che sia stato proprio San Giorgio (Sant Jordi) il cavaliere che sconfisse il drago, salvando il popolo e la principessa minacciati dalla mostruosa creatura. Il sangue sgorgato dalle ferite fece fiorire immediatamente delle meravigliose rose rosse, una delle quali venne regalata da Sant Jordi alla principessa. In memoria di questo mitico accadimento, nel giorno dedicato a Sant Jordi – il 23 aprile, appunto – in Catalogna si festeggia regalando un libro e una rosa alla persona amata ed anche i librai donano un fiore, quel giorno, ai lettori per ogni libro comprato.

A Barcellona la tradizionale passeggiata per le Ramblas che invade di banchetti pieni di libri e di rose era uno degli eventi più suggestivi dell’anno.
Sempre durante la giornata camminando Lungo Passeig de Gràcia, oltre alle bancarelle di rose e di libri, si può ammirare quella meraviglia di Casa Batlló, il famoso capolavoro di Gaudì. La leggenda di Sant Jordi e il drago rivive sulla facciata dell’edificio con il dragone e con le rose intrecciate (Gaudì infatti si ispirò alla storia di Sant Jordi).
Con il coronavirus non è stato possibile festeggiare come si deve questa giornata, ma si spera che quest’anno sia possibile farlo con tutti i crismi.
C’è anche un libro ad hoc che parla proprio di questo giorno:
Màrius Serra – Il romanzo di Sant Jordi
È il 23 di aprile, giornata mondiale del libro, celebrata gloriosamente a Barcellona. Dalle 5:55 alle 23:59, il tempo scorre in fretta, scandito da capitoli brevi e fulminanti. In un’atmosfera frenetica e festosa, tra banchetti di libri e di rose, maratone di lettura, dirette radiofoniche, feste alternative e feste ufficiali, seguiamo le mosse dell’assassino, di una giovanissima interprete spaesata, di un editore disincantato, di un appassionato di giochi che segue alla lettera gli insegnamenti dell’Uomo dei dadi di Luke Rhinehart, di uno scrittore che vede la trama del suo romanzo realizzarsi pericolosamente nella realtà. Si ride e si sorride parecchio, ma attenzione a non farci distrarre: come diceva Edgar Allan Poe, il posto migliore per nascondere qualcosa è in piena vista, e la soluzione del mistero potrebbe essere sotto il nostro naso… teniamo gli occhi aperti!