Pubblicato in: Calendario dell'Avvento

Avvento e libri: 4 libri di, con, per donne forti

Sicuramente avete un’amica, una sorella, oppure vostra madre che considerate una vera forza della natura. Quindi cosa regalare a queste mirabili donne della vostra esistenza?
Si dice ‘il simile scioglie il proprio simile’ e allora un ottimo regalo per qualsiasi donna forte e lettrice è proprio un libro che parla di donne forti.

Eccone quattro che sarebbero perfetti da regalare a donne forti sapendo che sono scritti da donne e che hanno come protagoniste donne forti.

L’architettrice di Melania G. Mazzucco

Giovanni Briccio è un genio plebeo, osteggiato dai letterati e ignorato dalla corte: materassaio, pittore di poca fama, musicista, popolare commediografo, attore e poeta. Bizzarro cane randagio in un’epoca in cui è necessario avere un padrone, Briccio educa la figlia alla pittura, e la lancia nel mondo dell’arte come fanciulla prodigio, imponendole il destino della verginità. Plautilla però, donna e di umili origini, fatica a emergere nell’ambiente degli artisti romani, dominato da Bernini e Pietro da Cortona. L’incontro con Elpidio Benedetti, aspirante scrittore prescelto dal cardinal Barberini come segretario di Mazzarino, finirà per cambiarle la vita. Con la complicità di questo insolito compagno di viaggio, diventerà molto più di ciò che il padre aveva osato immaginare. Melania Mazzucco torna al romanzo storico, alla passione per l’arte e i suoi interpreti. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della Roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei, Plautilla, la prima architettrice della storia moderna.



La ragazza con l’orecchino di perla di Tracy Chevalier

Delft, XVII secolo, una casa nella zona protestante della città… Griet, la giovane figlia di uno dei decoratori di piastrelle più rinomati di Delfi – privato, per un incidente, “degli occhi e del lavoro” – è in cucina, intenta a sistemare, com’è solita fare, le verdure tritate (cavolo rosso, cipolle, carote, rape e porri ordinati splendidamente a cerchio e, in mezzo, una rondella di carota), quando ode voci decisamente insolite nella casa di un modesto decoratore… voci che suggeriscono “immagini di tappeti preziosi, libri, perle e pellicce”. Sull’uscio, compaiono improvvisamente due figure: un uomo dagli occhi grigi come il mare e un’espressione ferma sul volto lungo e spigoloso, e una donna – piccoli ricci biondi, sguardo che guizza qua e là nervosamente – che sembra portata dal vento, benché la giornata sia calma. Sono Johannes Vermeer, il celebre pittore, e sua moglie Katharina, gente ricca e influente, proveniente da vicino, dal Quartiere dei Papisti, eppure lontanissima da Griet e dal suo mondo. Griet ha sedici anni e quel giorno apprende dalla voce della madre il suo destino: andrà a servizio dei Vermeer per otto stuiver al giorno, dovrà fare le pulizie nell’atelier del pittore, e dovrà agire delicatamente senza spostare né urtare nulla.


La passione di Artemisia di Susan Vreeland

La prima grande pittrice celebrata e riconosciuta nella storia dell’arte: Artemisia Gentileschi, la donna che, in un mondo ostile alle donne, riuscì a imporre la sua arte e a difendere strenuamente la sua visione dell’amore e dell’esistenza. Violentata dal suo maestro, Artemisia subì, nel corso della sua vita, non soltanto l’onta di un processo pubblico nella Roma papalina, e l’umiliazione di un matrimonio riparatore con Pietro Stiattesi, artista mediocre, ma anche un duro, terribile confronto con il suo avversario più temibile: il grande pittore Orazio Gentileschi, suo padre.


Vardø. Dopo la tempesta di Kiran Millwood Hargrave

1617, Norvegia nordorientale. In una funesta vigilia di Natale, il mare a Vardø si è improvvisamente sollevato e una folgore livida ha sferzato il cielo. Quando la tempesta si è acquietata in uno schiocco di dita, così com’era arrivata, le donne si sono raccolte a riva per scrutare l’orizzonte. Degli uomini usciti in barca non vi era, però, nessun segno. Quaranta pescatori, dispersi nelle gelide acque del Mare di Barents. Alla ventenne Maren Magnusdatter, che ha perso il padre e il fratello nella burrasca, e a tutte le donne di Vardø non resta dunque che un solo compito: mettere a tacere il dolore e cercare di sopravvivere. Quando l’inverno allenta la presa e le provviste di cibo sono quasi esaurite nelle dispense, le donne non si perdono d’animo: rimettono le barche in mare, riprendono la pesca, tagliano la legna, coltivano i campi, conciano le pelli. Spinte dalla necessità, scoprono che la loro unità può generare ciò che serve per continuare a vivere.

Pubblicato in: Calendario dell'Avvento

Avvento e libri: gli e-reader da regalare

Un ebook reader è un dispositivo in grado di leggere documenti e libri digitali.
Da anni ormai questo marchingegno elettronico divide i lettori di tutto il mondo: chi è diffidente e chi invece non può più vivere senza.
Noi Bistrotte siamo del team mai più senza perché vi assicuriamo che i vantaggi di un e-reader sono veramente tantissimi.

  • 1. Non c’è più bisogno di una lampada, perché i nuovi ereader sono dotati dello schermo retroilluminato.
  • 2. Alleggeriscono di molto (moltissimo!) lo zaino, la valigia, la borsa etc, etc…
  • 3. Puoi avere migliaia di libri racchiusi in un solo posto e averli sempre a portata di mano.
  • 4. Le copertine di protezione sono davvero davvero bellissime. Come non averne almeno tre, quattro…

Per poter scegliere il proprio e-reader o per trovare il regalo perfetto bisogna prendere in considerazione determinate caratteristiche tecniche:

  1. La dimensione dello schermo
  2. Impermeabilità
  3. Memoria interna
  4. Connessione wireless
  5. Formati supportati
  6. Batteria ed autonomia.

La maggior parte dei dispositivi e-reader ha una propria APP da scaricare dove è possibile leggere i libri della vostra libreria virtuale in tutta comodità sia da cellulare che da tablet (consigliamo comunque un e-reader per non sforzare la vista perché gli occhi sono super importanti!) attraverso la sincronizzazione internet che permette di riprendere la lettura da dove è stata interrotta. Farà tutto il vostro dispositivo o la vostra app.

Kindle e Kobo i due reader più venduti.

Esistono due schieramenti per quanto riguarda i formati dei libri digitali: da una parte abbiamo il formato AZW, ovvero tutti gli ebook venduti nel Kindle Store che vanta la libreria più grande al mondo. Stiamo parlando dunque del Kindle che è il dispositivo prodotto dal colosso Amazon. L’altro formato è l’EPUB degli ebook venduti in tutte le librerie online italiane, esclusa Amazon. Tutti gli e-reader possono leggere gli epub, tranne il Kindle.

Esistono molti modelli di e-reader in commercio, soprattutto negli ultimi anni la tecnologia di questi libri digitali si è davvero superata e può essere difficile scegliere o regalare l’e-reader giusto ed è per questo che vi elenchiamo i maggiori in commercio e i loro pro e contro.

AMAZON KINDLE

Impossibile non conoscere il gioiellino di punta di Amazon, considerato il papà di tutti gli ebook reader. Come già detto prima il Kindle vanta la più grande libreria del mondo ed è anche possibile avere milioni di titoli gratuiti, in molte lingue, a soli € 9,99 con il servizio di Kindle Unlimited ed il primo mese è totalmente gratuito. Inoltre sotto il periodo delle feste vengono regalati 3 mesi di KU totalmente gratuito. Un’occasione da non perdere per poter provare il servizio e decidere se abbonarsi o meno!
Gli abbonati ad Amazon Prime, inoltre, possono usufruire del servizio gratuito di Amazon Prime reading dove possono leggere più di 500 libri. I formati supportati sono AZW, TXT, PDF e MOBI.

Ci sono moltissime versione del Kindle tutte acquistabili solo ed esclusivamente su Amazon. Andiamo ad analizzarle.

KindleKindleKindle PaperwhiteKindle PaperwhiteKindle Paperwhite Signature EditionKindle Paperwhite Signature EditionKindle OasisKindle Oasis
PrezzoDa: 79,99 €Da: 139,99 €Da: 189,99 €Da: 249,99 €
Valutazioni4,7 su 5 stelle (10.630)4,5 su 5 stelle (110)4,5 su 5 stelle (110)4,6 su 5 stelle (970)
Dimensioni schermo6″ senza riflessi6,8″ senza riflessi6,8″ senza riflessi7″ senza riflessi
Memoria8 GB8 GB32 GB8 GB o 32 GB
Risoluzione167 ppi300 ppi300 ppi300 ppi
Luce frontale4 LED17 LED17 LED25 LED
La batteria dura settimanecheck markcheck markcheck markcheck mark
Tonalità della luce regolabilecheck markcheck markcheck mark
Sensori di luminosità a regolazione automaticacheck markcheck mark
Ricarica wirelesscheck mark
Design con schermo a filocheck markcheck markcheck mark
Resistente all’acqua (IPX8)check markcheck markcheck mark
Regolazione automatica orientamento paginacheck mark
Pulsanti Volta Paginacheck mark
ColoreNero e BiancoNeroNeroGrafite e Oro
Connettività Wi-FiWi-FiWi-FiWi-FiWi-Fi o Wi-Fi + connessione alla rete cellulare gratuita
tabella riportata da Amazon


KOBO

Il concorrente di Kindle è sicuramente il Kobo, supportato da Mondadori e con una libreria che non ha niente da invidiare alla sua controparte.
Il sistema operativo è molto meno rigido rispetto al Kindle ed i formati, scaricati dai siti internet online, che questo lettore ereader legge sono molti tra cui EPUB, PDF MOBI, CBZ/CBR.
Andiamo a scoprirli nel dettaglio:

Pacchetto Kobo Elipsa
Annota eBook
Crea appunti
Include Kobo Stylus e SleepCover
399,99 €

Kobo Sage
Schermo da 8″ con ComfortLight PRO
Ergonomico e impermeabile
Compatibilità con Kobo Stylus
289,99 €

Kobo Libra H2O
Touchscreen HD Carta E Ink da 7”
Pulsanti per voltare pagina
Impermeabile
179,99 €, 159,99 €

Kobo Forma
Touchscreen a filo HD E Ink Carta da 8.0”
Pulsanti per voltare pagina
Esclusivo supporto Dropboxda 
239,99 €

Kobo Libra 2
Ergonomico e impermeabile
Schermo da 7″ con ComfortLight PRO
32GB di archiviazione 189,99 €

Kobo Clara HD
Touchscreen HD E Ink Carta da 6”
ComfortLight PRO: Riduce la luce blu
8 GB di archiviazione 139,99 €


POCKETBOOK

pocketbook touch



Semplici ed economici i Pocketbook sono creati da un azienda creata nel 2007 con sede a Lugano. E’ una dei maggiori fabbricanti di ebook reader in circolazione. Ci sono davvero moltissimi modelli tra cui scegliere tra quello più basico per chi non ha grosse pretese e quello per chi vuole il top. Per poterli visionare tutti potete consultare il sito ufficiale.

TOLINO


Il tolino page è l’eReader ideale per avvicinarsi al mondo della lettura digitale: pratico, compatto e conveniente!
Pratico, perché può contenere tantissimi libri in un unico dispositivo, fino ad oltre 2000 eBook! Si tiene comodamente in una mano e si sfoglia con un solo tocco del dito.
Compatto, perché grazie alle dimensioni contenute e al peso di soli 170 gr., il tolino page risulta più leggero di un libro tascabile!
Conveniente, perché il tolino page costa solo 79 euro!

Oltre 2.000 eBook sempre con te
Trovare sempre nuovi eBook da leggere è un gioco da ragazzi, grazie al negozio integrato del tolino page. Lo trovi nella pagina principale del tuo eReader e ti darà accesso a una libreria di oltre 160 mila eBook, per garantirti un piacere di lettura davvero illimitato. Il tolino page, grazie alla memoria da 4 GB (di cui oltre 2 GB disponibili) ti consente di salvare fino a 2.000 eBook, pronti da leggere in qualsiasi momento.

Leggi come su carta
Grazie all’inchiostro digitale eInk, il display del tolino page riflette la luce quasi come la carta. Non ci sarà alcun riflesso fastidioso sul tuo schermo, anche durante la lettura in una giornata di sole forte!

Tante funzioni utili, per un’esperienza di lettura perfetta
Vivi tutta la comodità della lettura in digitale, grazie alle varie funzioni intelligenti del tolino page. Hai a disposizione diverse possibilità per scegliere il carattere migliore, impostare le dimensioni delle pagine, l’allineamento del testo ed i margini, tutto per vivere al meglio il piacere della lettura. Ma non finisce qui! Il tolino page ti offre la possiblità di inserire note ed evidenziazioni in un eBook, con un semplice tocco del dito. E se desideri cercare il significato di una parola o la sua traduzione durante la lettura, nessun problema! Basterà selezionare la parola desiderata e ne apparirà la definizione, grazie al dizionario integrato.

Tolino Cloud – salva i tuoi eBook in completa sicurezza e sincronizzali sui dispositivi che preferisci
Accedi in modo semplice e sicuro ai tuoi eBook anche fuori casa. E se non hai il tuo tolino page a portata di mano? Nessun problema: ti basterà accedere al tolino Cloud da altri dispositivi, come tablet o smartphone, per continuare a leggere i tuoi eBook, in modo semplice e sicuro. Grazie alla sincronizzazione di tutti i dispositivi di lettura, non appena avrai di nuovo a disposizione il tolino page potrai riprendere tranquillamente a leggere da dove avevi interrotto. Hai a disposizione 5GB di spazio drive gratuiti sul tuo account.

Leggere un eBook è comodissimo, grazie al pratico touchscreen
Sfoglia le pagine con un dito, ingrandisci facilmente con la funzione zoom per i PDF, naviga nel browser o semplicemente cerca un eBook nella tua libreria: tutto grazie al display touchscreen del tolino page, che in ogni situazione garantisce praticità di utilizzo. Inoltre, la batteria del tolino page offre tanto tempo per dedicarti a settimane di grandi letture, grazie alla sua lunghissima durata. Queste caratteristiche così pratiche, rendono il tolino page il compagno perfetto per leggere tantissimi libri durante i tuoi viaggi!

Scegli dove acquistare i tuoi eBook: tolino è un sistema aperto
Tolino è un sistema aperto che supporta i formati EPUB, PDF e .txt (con e senza protezione DRM) e consente la massima libertà nella scelta del negozio presso il quale acquistare i propri eBook, offrendo la possibilità di sincronizzare facilmente gli acquisti effettuati su store diversi.
Per effettuare i tuoi acquisti, basterà collegare il tolino page ad una rete Wireless e navigare nel negozio integrato, oppure uno a tua scelta. Potrai, così, cercare le ultime avvincenti uscite, i bestseller del momento oppure i grandi classici più amati, acquistarli comodamente e cominciare subito a leggere! L’ampia scelta offerta da tolino non ti lascerà mai senza libri da leggere.

Per tenere sempre sotto controllo la propria libreria chi possiede un ebook reader non può non scaricare sul proprio desktop del computer il programma CALIBRE, il gestore di e-book facilissimo da usare.

Pubblicato in: Senza categoria

Avvento e libri: Scopriamo un’autrice – Mieko Kawakami

Avevamo già parlato un po’ di Giappone nell’avvento 2019 con ’10 libri Giapu‘.
Adesso cerchiamo di approfondire la conoscenza di un’autrice in particolare: Mieko Kawakami.
Suo è l’acclamato bestseller internazionale “Seni e uova” edito per Edizioni E/O nel 2020.

Mieko Kawakami è apparsa sulla scena letteraria giapponese ormai molti anni fa e ha posto una sfida ad uno status quo dominato dagli uomini. Il suo racconto Seni e uova Chichi to Ran ), pubblicato in Giappone nel 2008, è stato descritto come “spiacevole e intollerabile” dall’allora governatore di Tokyo, Shintaro Ishihara. Il romanzo però ha vinto l’Akutagawa Prize, il premio letterario più prestigioso del Giappone.

Seni e uova  è poi diventato ‘grande’ e da racconto ha raggiunto la lunghezza del romanzo, con oltre 250.000 copie vendute in trenta paesi.
Il suo secondo romanzo Heaven (edizioni E/O) sembra destinato a seguire le sue orme con apprezzamenti anche tra grandi autori tra cui Haruki Murakami, Elena Ferrante e Sarah Moss. 

Kawakami è nata a Osaka nel 1976 da una famiglia povera e suo padre non era molto presente. A 14 anni lavorava in una fabbrica che produceva stufe e ventilatori elettrici. Seguì un lavoro come hostess, prima di una carriera da cantante.

Il desiderio di scrivere i propri testi l’ha portata alla poesia e a una raccolta di debutto che ha vinto il prestigioso Nakahara Chuya Prize. Ha anche trovato la fama come blogger, scrivendo articoli su sesso, famiglia e vita quotidiana delle donne. 

Sono queste tematiche che costituiscono la base per Breasts and Eggs , che pone domande sull’oppressione sistemica delle donne e sul suo impatto sugli individui. 

“Voglio scrivere di persone reali”, dice Kawakami; il suo interesse per la memoria, che considera “importante quanto la vita stessa”, coincide con il suo desiderio di documentare storie. “Ci sono tanti ricordi quante sono le persone, quindi non esiste una versione corretta di un evento”, dice. “Ecco perché abbiamo bisogno di molti diversi tipi di voci ed esperienze e leggendo quelle voci capiamo e costruiamo un’immagine più ampia del mondo”. 

Il desiderio di una prospettiva più ampia include la vita dei più giovani, bambini e ragazzi. In Heaven , il primo romanzo integrale di Kawakami, pubblicato nel 2009, due adolescenti sono vittime di bullismo da parte di loro coetanei. Il narratore maschio senza nome e la sua compagna di classe formano un’alleanza segreta attraverso la quale iniziano a esplorare le possibili ragioni del loro destino. Prendendo ispirazione da Così parlò Zarathustra di Nietzsche , Heaven mette in discussione la natura del bene e del male e provoca i personaggi alla ricerca di un significato negli atti violenti. 

Descrivendosi come “una bambina piuttosto filosofica, che fa domande strane e ha fretta di crescere”, Kawakami ha scelto di esplorare l’infanzia perché “arrivare alla realizzazione di essere viva è un tale shock. Un giorno, veniamo gettati nella vita senza preavviso. Parliamo spesso della morte assoluta, ma non posso fare a meno di pensare che nascere non sia meno definitivo.’ 

La capacità creativa di Kawakami, il suo bisogno di scrivere di persone generalmente emarginate – donne e bambini della classe operaia – e l’audacia con cui racconta le loro storie l’hanno resa una delle migliori scrittrici contemporanee giapponesi. Heaven è stato spesso definito come “un capolavoro” dalla critica giapponese e ha vinto il premio del Ministero delle Belle Arti per l’opera prima e il Premio Murasaki Shikibu. Haruki Murakami l’ha descritta come ‘sempre in continua crescita ed evoluzione.’ 
E noi speriamo davvero che sia così, intanto vediamo i dettagli dei suoi lavori:

quarta di copertina: “Seni e uova” dipinge un ritratto unico della femminilità nel Giappone contemporaneo. Mieko Kawakami racconta i viaggi intimi di tre donne mentre affrontano costumi oppressivi e incertezze sulla strada da intraprendere per scegliere liberamente il proprio futuro e realizzare il proprio benessere interiore. Le tre protagoniste hanno un legame familiare: la protagonista trentenne Natsu, sua sorella maggiore Makiko, e la figlia di Makiko, Midoriko. Nel libro primo Makiko va a Tokyo alla ricerca di una clinica in cui possa mettere delle protesi al seno a prezzi accessibili. È accompagnata da Midoriko, che non parla con la madre da sei mesi, incapace di accettare i cambiamenti del suo corpo di adolescente e sconvolta dal desiderio della madre di modificare il proprio seno volontariamente. Il suo silenzio si rivela fondamentale per permettere alle due donne di affrontare paure e frustrazioni. Nel libro secondo, ambientato dieci anni dopo, in un’altra calda giornata estiva, Natsu, diventata ormai una scrittrice affermata, ritorna nella sua Osaka. È ossessionata dall’idea di invecchiare da sola e inizia il percorso per diventare madre, in una clinica specializzata, scontrandosi con i pregiudizi della società giapponese e i problemi legali e fisici legati alla fecondazione assistita.


Quarta di copertina: “Heaven” indaga l’esperienza e il significato della violenza e il conforto dell’amicizia. Bullizzato per il suo strabismo, il protagonista del romanzo soffre in silenzio. La sua unica tregua è l’amicizia con una ragazza, Kojima, anche lei continuamente vittima dei dispetti delle coetanee per via della trasandatezza con cui si presenta a scuola. Kojima invita il ragazzino protagonista a un fitto scambio epistolare innocente e pieno di sogni, dove non c’è posto per l’angoscia del bullismo. Le lettere si susseguono a gran ritmo, riempiendo fino all’estremo la custodia del dizionario dove il ragazzino le nasconde, nonché diventando l’unico motivo di gioia delle giornate dei due ragazzi, che a scuola tendono a eclissarsi, anche agli occhi l’uno dell’altra. Ci sono molti segreti, cose che secondo la piccola e intelligente Kojima, non potranno mai essere comprese dai compagni di classe, i quali non sanno fare altro che sfogare le loro debolezze su di lei e sul suo amico. Ma qual è la vera natura della loro amicizia se è il terrore ad alimentare il loro legame?

Pubblicato in: approfondimento, Calendario dell'Avvento

Calendario dell’Avvento: 6 libri scritti da donne

Ieri abbiamo pubblicato un articolo con solo autori maschi, ovviamente non possiamo mancare l’appuntamento con le donne autrici.
Ne proponiamo solo sei, sarebbero molte di più naturalmente, alcune nostre amatissime le abbiamo già poste in giorni precedenti di questo Avvento libresco. Quindi proviamo con una sintesi.
Bene, partiamo a razzo con le donne!

Ci vogliono le palle per essere donna, Caitlin Moran

download

A tredici anni, Caitlin Moran è una ragazzina cicciottella, senza amici, perennemente presa in giro dai maschi. E il giorno del suo compleanno, tra una torta/baguette con il Philadelphia e una “lista delle cose da fare prima dei diciotto anni”, ecco che la assale il dubbio da un milione di sterline: ma come si fa a diventare una donna? Oltre vent’anni dopo, ripercorrendo le esperienze che l’hanno aiutata a crescere, Caitlin prova a rispondere a quell’interrogativo. Partendo da un dato di fatto: non c’è mai stato un momento migliore nella storia per essere una donna. C’è il diritto di voto, la pillola anticoncezionale, e bruciare le streghe sul rogo è ormai decisamente poco glamour. Ma allora: abbiamo ancora bisogno del femminismo, oggi? Sì, se il femminismo non è quello delle accademie e dei talk-show in seconda serata. Sì, se il femminismo si occupa non solo di cose (importanti, per carità) come la disparità di retribuzione, la circoncisione femminile nel Terzo Mondo, la violenza domestica, ma anche di questioni più banali e quotidiane come la masturbazione, la depilazione, le micro-mutandine, l’irresistibile attrazione per il cioccolato, le borsette da mille euro e le tette rifatte. Sì, perché ogni donna non può che essere femminista, e perché il femminismo secondo Caitlin è decisamente divertente. Come questo libro.


Il racconto dell’ancella, Margareth Atwood

512FSkdURoL

In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Difred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Galaad: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione. Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c’è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull’intreccio tra sessualità e politica. Quello che l’ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente.


Lessico famigliare, Natalia Ginzburg

71mjcZ6JJhL

“Lessico famigliare” è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e più duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: “Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all’estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c’incontriamo, possiamo essere, l’uno con l’altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire ‘Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna’ o ‘De cosa spussa l’acido cloridrico’, per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole”.


Non fa niente, Margherita Oggero

912jw5ND3NLUn patto tra due donne, un viaggio nell’Europa del secondo Novecento sempre sottobraccio: Esther e Rosanna non potrebbero essere più diverse, ma la vita le unisce e le rende complici, fino a stringere un patto scandaloso e inaccettabile, ma che non le renderà mai più sole. Esther e Rosanna stipulano un patto, per qualcuno forse scandaloso, inaccettabile. Un patto che cambia per sempre le loro vite. Nel 1933, in uno dei momenti più cupi per l’Europa, Esther ha dovuto lasciare Berlino, il suo innamorato, la sua libertà, ogni promessa di futuro. Ora è una giovane donna colta, dall’intelligenza tormentata, la cui eleganza sconcerta l’arcigna suocera piemontese. Rosanna invece è cresciuta in mezzo alle risaie, non ha potuto studiare e la sua bellezza le ha giocato un brutto tiro trasformandola in fretta in una creatura determinata e sensuale, ansiosa di cambiare la sua esistenza. Cos’abbiano in comune due donne cosi, non ci vorrà molto a scoprirlo. Sono vive nonostante tutto, profondamente capaci di amare e d’insegnarsi qualcosa l’un l’altra. Un giorno Esther domanda a Rosanna di aiutarla ad avere un figlio, «come nella Bibbia fece Agar per Abramo e Sara». Il loro universo non esclude affatto gli uomini. Esther è legata al marito Riccardo da una complicità generosa e Rosanna ama Nicola con un’irruenza passionale, che trova negli assolo e nelle improvvisazioni jazz la sua colonna sonora. Intanto il mondo va avanti e le interroga senza risparmiarle: dalla guerra alla Torino postbellica che si avvia alla ricostruzione, passando per Bartali e Togliatti, gli anni delle rivolte studentesche e il terrorismo, fino alla caduta del muro di Berlino. I giorni si riempiono di cose da fare, giacche di pannofix, segreti condivisi, paure, entusiasmi, scommesse, Fiat 1100 che arrancano su autostrade pericolose appena costruite. E la vita che corre, la vita di due amiche che non saranno mai più sole.


L’amica geniale, Elena Ferrante

amica-geniale-320x496Primo libro della saga può essere un ottimo modo per far apprezzare anche la storia originale a chi ha amato la serie TV:

Lila e Lenù sono due bambine che vivono in uno dei rioni popolari di Napoli immediatamente dopo la guerra: se da un lato assistiamo all’evoluzione della loro amicizia e delle loro individualità, dall’altro l’autrice ci offre uno spaccato toccante e reale delle tensioni sociali, economiche e culturali di un’epoca di grandi cambiamenti.

 


Wild,  Cheryl Strayed

(la nostra recensione)

91ofYsmxKOL
Dopo aver perso quasi tutto, la madre, la famiglia ed il suo matrimonio, Cheryl Strayed decide di fare una follia. Alla ricerca di se stessa, decide di attraversare a piedi l’America selvaggia tra montagne, foreste, animali selvatici, rocce impervie, torrenti impetuosi, caldo torrido e freddo estremo. Una storia di avventura e formazione, di fuga e rinascita, di paura e coraggio. Una scrittura intensa come la vicenda che racconta, dove viene messa in evidenza la fragilità della condizione umana di fronte a una natura grandiosa e potente.