Pubblicato in: approfondimento, tratti da libri

L’amante di Lady Chatterley di Lawrence ed il nuovo adattamento firmato Netflix.

La nostra è un’epoca fondamentalmente tragica, anche se ci rifiutiamo di considerarla tale.
Il cataclisma c’è stato, siamo tra le rovine, ma ricominciamo a ricostruire piccoli habitat, a riavere nuove piccole speranze. E’ un compito non facile; la strada verso il futuro è piena di ostacoli che dobbiamo aggirare, scavalcare.

Ed eccoci di nuovo qui.
La prima parola del giorno è: adattamento cinematografico.
La seconda parola del giorno è: tratto da un libro.
La terza parola del giorno è: Netflix.
Questa volta è il turno de ‘L’amante di Lady Chatterley‘, romanzo di David Herbert Lawrence, considerato uno dei più famosi del XX secolo. Venne pubblicato per la prima volta a Firenze, nel 1928, in una versione censurata e successivamente nel 1960 in versione integrale.
Il romanzo fu molto criticato per i suoi contenuti a carattere sessuale e per la relazione tra una moglie di un nobile paraplegico e un guardiacaccia, appartenente alla classe lavoratrice e sposato.
Ci sono molti adattamenti di questo romanzo, tra i più recenti ricordiamo quello del 2015 con Holliday Granger nei panni di Constance, la futura Lady, e di Richard Madden nei panni del guardiacaccia suo amante Oliver Mellors.
Il nuovo adattamento sarà disponibile nel catalogo Netflix a partire dal 2 dicembre 2022.
La protagonista Constance, Connie nel romanzo, è interpretata dalla talentuosa Emma Corrin (ha interpretato la Principessa Diana nella 4° stagione di The Crown, serie sempre disponibile sul catalogo Netflix), mentre il ruolo di Oliver è stato affidato a Jack O’Connell (visto in Skins e This is England).
Il film è diretto dalla regista francese Laure de Clermont-Tonnerre e la sceneggiatura è stata affidata a David Magee (sceneggiatore di Vita di Pi e del prossimo La Sirenetta).
Questo nuovo adattamento cinematografico è stato presentato in anteprima al festival di Terruride ed ha già riscosso molti apprezzamenti dalla critica. Il sito di notizie online Deadline lo ha definito come “il migliore Lady Chatterley mai girato” e le aspettative rimangono comunque alte per la rilettura in chiave femminista. Questo grande classico si porta dietro un bagaglio di emancipazione e liberazione sessuale femminile derivati dalla sua protagonista. Connie vive il sesso senza alcun tabù, imparando ad avere il controllo sulla propria vita, sul proprio corpo e sulla propria sessualità.
Lady Chatterley è un’ eroina controcorrente e rivoluzionaria che si oppone al patriarcato ed alle regole imposte da una società a stampo maschile.
I costumi sono curati da Emma Fryer che ha utilizzato dei pezzi vintage uniti alle collezioni recenti di H&M.

Qui di seguito alcune informazioni sul romanzo:

Quarta di copertina: Nel suo capolavoro, divenuto il manifesto della passione autentica e travolgente, Lawrence narra le vicende di Connie Chatterley, moglie di Connors, uomo di nobili origini rimasto paralizzato durante la Prima guerra mondiale. La giovane donna è dunque costretta a condurre una vita triste e monotona nella nebbiosa campagna inglese, fino a quando non incontra Mellors, affascinante guardiacaccia che vive nel capanno della tenuta. Connie, che non si è mai davvero abituata alla vita rigorosa richiesta a una nobildonna, riscopre così l’amore passionale, fisico, e inizia con l’uomo una relazione adultera. Giudicato oltraggioso e scandaloso per i contenuti espliciti e i temi trattati, processato, censurato, proibito – infine pubblicato trent’anni dopo la morte dell’autore – «L’amante di Lady Chatterley» è oggi uno dei romanzi più famosi del Novecento, un inno all’amore e al desiderio contro ogni convenzione.


Chi è D.H Lawrence?

David Herbert Richards Lawrence (Eastwood, 11 settembre 1885 – Vence, 2 marzo 1930) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, saggista e pittore inglese, considerato tra le figure più emblematiche del XX secolo. Insieme a diversi scrittori dell’epoca, fu tra i più grandi innovatori della letteratura anglosassone, soprattutto per le tematiche affrontate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.