“Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere”.
(Daniel Pennac, Come un romanzo)



Il Buon Lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi trasmesso dalle fitte righe dei capitoli.
— Italo Calvino
Cari Bistrottiani in questo caliente – forse troppo – 2022 siamo giunte alla nostra sesta valigia librosa per le vacanze. I buoni propositi di portare pochi quest’anno sono andato a farli benedire. Solo un anno sono riuscita ad averne pochi, ma solo perché non avevo posto in valigia ed ero con gli amici e, per quanto abbia le mie turbe mentali, leggere tutto il tempo non era il caso.
La cara VL, è ormai un traguardo ed un appuntamento immancabile ogni anno che ci fa rendere conto che abbiamo davvero tanti, tanti libri ancora da leggere.
Andando a spulciare le precedenti edizioni (1.0, 2.0, 3.0, 4.0, 5.0) ci siamo rese conto che molti libri non sono stati letti ancora oggi, ma non ci preoccupiamo. Arriva anche il momento di quel determinato titolo.
Ora, quest’anno la scelta non è stata ponderata e non è avvenuta una settimana prima della partenza: è successo tutto nel giro di un quarto d’ora davanti alla libreria.
Alcuni romanzi sono più recenti di altri, ma tutti e sei erano già nella mia libreria pronti per essere letti, forse da anni.
E quale miglior momento di leggerli – forse tutti, forse no – spiaggiata come una balena in spiaggia?



La cosa più importante da mettere in valigia è un libro: probabilmente nessun compagno di viaggio sarà più generoso, originale, vivace e socievole. Penne e taccuini, naturalmente. — Paul Theroux
Sono molto soddisfatta della mia scelta non ponderata: mi sono fatta guidare dalle copertine e dalle trame e mi hanno convinta. Mi piaceranno? Chi lo sa.
Sono tutti romanzi di scrittori di cui non ho mai letto niente – tranne la Ferrante di cui ho letto e recensito la tetralogia de l’Amica Geniale e che ho amato alla follia – e sono stra curiosa di immergermi nelle lettura e sperare di non cadere preda della noia.
Per evitare che tutti, ma dubito fortemente, non mi piacciano e disgraziatamente rimanga senza niente da leggere (in compenso ho i miei Quaderni dei compiti delle vacanze per adulti) mi porterò anche il mio fido e-reader compagno fedele e dotato di una qualità veramente unica: è molto leggero.
Riuscirà questa eroina moderna (ogni riferimento a Persuasione è puramente casuale) a leggere tutto, e magari recensire pure?
Avrà scelto bene?
Lo scoprirete a settembre.
A cura di Rossella Zampieri