Pubblicato in: approfondimento, Romanzo, storico

Le avventure degli storici del Saint Mary – la serie di libri di Jodi Taylor (The Chronicles of St Mary’s Series)

Le avventure degli storici del Saint Mary: dietro la facciata apparentemente innocua di un istituto di ricerca storica si svolge un diverso tipo di lavoro accademico. Non possiamo semplicemente chiamarlo “viaggio nel tempo” perché questi storici indagano i principali eventi storici del mondo andando esattamente alla data e nel luogo su cui vogliono investigare. E non sono nemmeno inoffensivi questi storici e per dare una descrizione più accurata possiamo dire che mentre rimbalzano su e giù lungo la linea del tempo bevono té e calamitano disastri vivendo avventure incredibili.

The Chronicles of St Mary’s è una serie turbolenta e estremamente divertente della scrittrice britannica Jodi Taylor, tredici romanzi, oltre a racconti collegati e una serie spin-off. 
In Italia sono (per ora) editi solo i primi tre, tutti da Corbaccio:



La serie inizia quando la coltissima dottoressa Madeleine Maxwell (Max), abile archeologa sul campo, viene reclutata dal St. Mary’s, una venerabile branca dell’Università Thirsk che però non è assolutamente quello che sembra. Man mano che la serie avanza (è consigliabile leggerli in ordine) si apprende di più su Max e sui suoi adorabili colleghi, l’amato Leon Farrell e sulla sua lotta epica con lo storico rinnegato Clive Ronan. Sebbene i libri siano veramente divertenti, ricchi di british humor (bisogna apprezzarlo, non a tutti piace), Taylor porta anche profondità nella sua commedia, celebrando il coraggio e l’eroismo e facendoci credere che sia possibile sopravvivere a situazioni difficili e oltre il limite. L’autrice imposta mirabilmente l’ambientazione della serie in ogni libro e, a suo ulteriore merito, lo rende affascinante e conciso ogni volta. 
Gran parte dell’umorismo nei libri ha a che fare con la gestione interna del St. Mary’s, un’istituzione che, nonostante tutte le sue attività high-tech, fa ancora molto affidamento sulle scartoffie. 
In questo molti di noi si possono immedesimare benissimo…
Il St. Mary’s della Taylor è quasi militarista nella sua catena di comando e nelle tradizioni. In particolare, la formazione degli storici è molto simile a quella rappresentata in molti drammi e documentari sulla seconda guerra mondiale o sulla preparazione dei corpi speciali dell’esercito. Un estenuante esame finale mette alla prova le capacità di sopravvivenza delle reclute, principalmente i loro poteri di inganno, se non imbrogliano, non superano il test. 
Le capsule che trasportano gli storici in giro per la timeline sono strutture che assomigliano a banali capanne di pietra, per fondersi con qualsiasi ambiente storico. Dentro sono sporche, il gabinetto generalmente smette di funzionare e c’è un inspiegabile odore di cavolo. Insomma, niente a che vedere con navi futuristiche o simpatici Tardis.

La Storia, quella con la s maiuscola è sempre affascinante e la Taylor descrive vividamente il passato in tutto il suo squallore, gloria ed eroismo. 
Leggendo la saga si trovano accenni a Harry Potter, Dr. Who e Star Wars, e astuti riferimenti a Terry Pratchett, Douglas Adams e Jasper Fforde. Il St. Mary’s, ad esempio, assomiglia proprio a Hogwarts, con una vaga tecnologia avanzata che sostituisce le abilità magiche. L’antico edificio ospita molti eccentrici accademici e serve cibo britannico vecchio stile (salsicce, sugo, crema pasticcera, un sacco di tè e biscotti). Inoltre, ci sono frequenti riferimenti alla cultura popolare: gli storici amano molto i Queen e altri gruppi rock classici.
La miscela è davvero irresistibile e spiega perché dopo tanti volumi il pubblico ne chieda ancora.
In effetti anche noi aspettiamo con trepidazione l’arrivo delle traduzioni italiane dei capitoli successivi della saga per scoprire cosa accadrà a Max e Leon e, soprattutto, accompagnarli in indimenticabili scorribande nel luoghi e nel tempo che hanno fatto la grande Storia dell’umanità.


Jodi Taylor è ed è sempre stata una fanatica di Storia. Nata a Bristol e cresciuta a Gloucester (cose che entrambe le città negano risolutamente), ha trascorso molti anni con la testa altrove, con grande dispiacere della famiglia, dei professori e dei colleghi, finché ha deciso di concretizzare tutte le sue fantasie e ha finalmente preso in mano una penna. Non ha ancora idea di quel che farà da grande. Il suo romanzo d’esordio, La confraternita degli storici curiosi, è un mix di storia, avventura, commedia, romance, tragedia e qualunque altra cosa vi venga in mente, ed è diventato un bestseller internazionale, a cui, per il piacere dei lettori, hanno fatto seguito Le esotiche scorribande degli storici curiosi e Un insospettabile ladro di specchi. Per ora…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.