I primi passi verso la normalità si stanno piano piano facendo sentire.
Ha un vago il sapore di piccolo rinascimento. Di una vita nova, supernova.
Questo anno e mezzo ha davvero messo a dura prova tutti noi e ne portiamo ancora i segni, ma non demordiamo.
Anzi!
Torna da Giovedì 14 Ottobre a Lunedì 18 Ottobre, al Lingotto Fiere, il Salone Internazionale del Libro.
Una XXXIII edizione straordinaria sotto molti aspetti: è la prima post pandemia (e sappiamo tutti quanto abbiamo bisogno di normalità!), è in versione autunnale ed è IN PRESENZA.
Sentite le urla? Sì, stiamo esultando.
Nel settecentesimo anniversario dantesco e dopo un anno e mezzo senza precedenti nella storia contemporanea, il Salone torna ad accogliere grandi nomi della scena culturale mondiale per ripartire ragionando insieme sulla nuova vita che ci aspetta. E così la città di Torino torna a essere per cinque giorni una delle capitali mondiali della cultura, senza avere mai perso il rapporto con la comunità di lettori, editori, scuole del Salone, ma potendo finalmente ritrovarsi fisicamente.
Sempre rimanendo in tema di normalità grazie alle nuove disposizioni governative la capienza di persone in una sala è aumentata, quindi la prenotazione agli eventi non è più obbligatoria, ma rimane comunque consigliata per garantirsi un posto. Per evitare le code e prenotare il proprio posto rimane invariato il metodo di prenotazione. Andate su SalTo+, accedete alla vostra area privata, cercate l’evento a cui siete interessati e prenotatelo (alcuni 6 ora prima dell’inizio dell’evento).



Torino, città che ospita il Salone dal lontano 1987, non si tira indietro e risorge dalle ceneri (o dal COVID che dir si voglia) e riparte bene, anzi benissimo.
Siamo tutti in fermento ed in attesa dell’evento più importante dell’anno e come darci torto? Per quanto l’anno passato sia stato interessante dal punto di vista digitale il Salone del Libro rimarrà sempre una di quelle cose che bisogna vivere ed attraverso uno schermo non è proprio possibile.
Per rimanere sempre aggiornati gli account Instagram e Facebook del Salone pubblicano senza sosta comunicando eventi e consigli.
In alto, potete vedere tra foto pubblicate dove per la città si possono vedere le varie locandine che sponsorizzano la Fiera.
La nuova edizione è stata denominata “Vita Supernova” e la splendida illustrazione del manifesto è opera di Elisa Seitzinger.
Siamo stra sicure che quest’anno i numeri supereranno di gran lunga le aspettative (normative antivirali permettendo) superando di gran lunga quelli del 2019 (148 mila biglietti senza contare il salone off, scusate se è poco!).
L’aggiunta dell’Oval e dell’ingresso dalla stazione ferroviaria Lingotto sono davvero una chicca dal punto di vista logistico e torneremo ad usufruirne più che volentieri dato che abbiamo potuto provarli per la prima volta nel (lontano) 2019, sicuramente ci saranno tante altre novità per poter far godere a tutti un salone ancora migliore.

In questa nuova versione del Salone del Libro tornano sacco di cose: i gadget che ogni anno dici che non comprerai ma che alla fine un posto nelle mille borse lo trovano sempre, la maestosa torre di libri protagonista indiscussa di molte foto, non ci è mancata la coda per entrare ma la vera avventura del Salone parte anche da lì e quindi la faremo volentieri, se poi il Premio finale sarà godersi questi cinque giorni in mezzo ai libri.
Torna l’emozione e l’ansia della preparazione accurata, quasi maniacale, dello zaino pieno di cibo e vivande, con la lista dei libri ufficiale (sempre molto corta) e quella dei libri non ufficiale ( sempre molto lunga).
Torneranno gli sguardi elettrizzati, gli occhi dalle mille sfumature dove si leggerà una sola cosa: la fame di leggere, l’amore per la lettura e la passione per le parole.
Tornano i mille opuscoli, le anteprima di lettura, le corse per accaparrarsi i posti migliori. E torna il mitico pavimento del Lingotto Fiere che ha accolto per anni milioni di lettori stanchi e che tornerà a farlo a breve. Sì, ci è mancato persino il pavimento del Lingotto!
La corsa per accaparrarsi un programma cartaceo che sarà il primo vero gadget.
Il Salone sta per tornare e noi non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura!
Ecco alcuni consigli che i simpatici organizzatori della Fiera ci invitano a fare:

Assistere agli eventi in tutta sicurezza.
Indossare sempre la mascherina e portarsi dietro un’ igenizzante per le mani! Se vuoi toglierti la maschera temporaneamente prenditi un bel caffè nell’area ristoro!

Conoscere autrici e autori di tutto il mondo.
Compresi i tuoi preferiti (dal vivo!)

Passeggiare tra gli stand
aka perdersi tra gli stand.

Scovare il libro del cuore
O meglio spuntare dalla lista ufficiale e non tutti i libri da comprare.
Qui sotto potete trovare il programma del Salone del Libro ed eventualmente scaricarlo, oppure scaricatelo direttamente dal sito!
Hehehe! Ne ho parlato anch’io:
https://inchiostronoir.wordpress.com/2021/10/11/salone-internazionale-del-libro-di-torino/
"Mi piace"Piace a 1 persona