Continua il nostro Calendario dell’Avvento, oggi ci occupiamo di un genere tanto amato quanto bistrattato: il Fantasy.
Sotto questa etichetta si celano numerose anime del genere letterario più propriamente chiamato ‘fantastico’. Elementi dominanti del Fantasy sono il mito, il soprannaturale, l’immaginazione, l’allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale. In questo filone rientrano quelle storie di letteratura fantastica dove gli elementi fantastici non vengono spiegati in maniera scientifica.
Possiamo annoverare nei sottogeneri l’high fantasy, l’urban fantasy, il paranormal, il dark, il weird e avanti per un numero imprecisato di definizioni più o meno sensate.

Ma veniamo a noi, vogliamo regalare un libro al nostro amico/parente appassionato del genere.
Ecco 10 idee tra cui poter scegliere. Tralasciamo i grandi classici, le saghe che hanno fatto la storia, supponiamo che abbiano già Tolkien, Pullman, Ende, Bradley, Le Guin eccetera, rimaniamo nell’ultimo periodo per trovare storie che un lettore di Fantasy potrebbe ancora avere da leggere, proviamo a spaziare su autori e sottogeneri in modo da avere una scelta maggiore.
La trilogia di Nevernight – Jay Kristoff
Se ne parla bene, se ne parla male. Se ne parla tantissimo, battage pubblicitario molto spinto per questa edizione Oscar mondadori Vault. I volumi che compongono la saga sono caratterizzati da una grafica accattivante e una cura per i dettagli che fanno la felicità di un amante del genere.
La saga è inadatta ad un pubblico molto giovane perché è piuttosto violenta, contiene una buona dose di parolacce e volgarità varie, un linguaggio decisamente crudo, varie scene esplicite di sesso. Quindi insomma, magari non per il nipotino che frequenta la scuola media.
La storia dell’eroina Mia Corvere però accenderà gli animi dei più scafati perché è avvincente e divertente, riesce a tenere il ritmo nonostante l’intreccio piuttosto arzigogolato e porta in vita un mondo oscuro e voluttuoso.
P.S. Team Tric per noi.

Hyperversum – Cecilia Randall
Sarà davvero conclusa la saga della brava autrice italiana Cecilia Randall?
Le avventure all’interno del videogioco Hyperversum affondano le loro radici nel primo volume del 2006 e attraverso gli anni e i libri giungono fino a questo ultimo lavoro conclusivo. O almeno così sembra. Lasciare il medioevo non è così semplice e le ammalianti traversie dei personaggi creano dipendenza.
Da regalare a chi possiede già gli altri volumi, in alternativa si può regalare il primo libro se siete a conoscenza del fatto che il buon lettore non ha mai messo piede a Chatel-Argent.
L’attraversaspecchi – Cristelle Dabos
La saga dell’Attraversaspecchi mescola sapientemente Fantasy, Belle Époque e Steampunk creando un’atmosfera unica che sedurrà completamente il lettore. Almeno alcuni lettori.
Di certo è un best seller delle edizioni E/O ed è adatta anche ad un pubblico giovane.
Da regalare ad amanti del genere e con una predilezione per le ambientazioni oniriche ma con scarso interesse per la vena epica del fantasy.

Il priorato dell’albero delle arance – Samanta Shannon
Uscito a novembre 2019 per mondadori è un epic fantasy denso di personaggi femminili costruito in 800 pagine di buona costruzione dell’immaginario fantastico che fa da teatro alle vicende dei personaggi: i particolari folkloristici, gli usi e costumi e l’aspetto culturale. Buono per gli amanti del fantasy resistenti ai tomi spessi e intensi.
The Six of Crows (Duologia)
Six of Crows (Sei di corvi) e Crooked Kingdom (Il regno corrotto)
Duologia arrivata in italia a settembre 2019 (primo volume) per Mondadori appare adatta anche ai ragazzi trattandosi di un volume etichettato come ‘young adult’, per il nipote delle medie dovrebbe andare bene. Ha dato il via alla catena del ‘Grishaverse’.
La vicenda è raccontata in terza persona dal punto di vista di sei personaggi diversi e mostra uno stile fluido e non troppo macchinoso.
La Bardugo è poi diventata famosa per ‘Tenebre e ossa’ da cui è stata tratta anche la serie Netflix.

Il Sognatore e La musa degli incubi – Laini Taylor
La musa degli incubi è la conclusione della duologia di Laini Taylor edita in Italia da Fazi. Interessante mondo fantastico abitato da figli di dei dalla pelle blu ospitati in fortezze di metallo vivo. Nel precedente incontravamo Lazlo, il sognatore e lo accompagnavamo fino a Pianto. La città all’ombra del mesarzio.
Ottimo regalo se vogliamo tenere in scacco il lettore per un paio (ma magari anche di più) di giorni di sano infognamento letterario.

Leopardo nero, lupo rosso – Marlon James
Leopardo nero Lupo rosso è il primo romanzo di una trilogia, scaturita dalla sfrenata immaginazione di Marlon James, già vincitore del Man Booker Prize. Opzionato da Warner per una serie TV, il libro è un fantasy epico immerso nella storia nelle leggende e nel folklore di un’Africa mitica e bellissima.

E se la conquista dello spazio fosse avvenuta un secolo prima? XIX secolo, l’età del progresso. Dall’Antartide al cuore di tenebra dell’Africa, per terra e per mare gli esploratori espandono senza sosta i confini del mondo conosciuto. Avidi di nuove scoperte, volgono lo sguardo verso l’alto, verso le stelle, verso mondi ignoti e cieli pieni di meravigliose promesse. È il 1868, l’esploratrice Claire Dulac è dispersa, sparita nel corso di un viaggio in mongolfiera. Così il figlio, il giovane Séraphin, parte alla sua ricerca oltre il blu del cielo, dove l’aria si fa sottile…

Jasper Fforde – Il Caso Jane Eyre
Pubblicato da più tempo ma non meno interessante.
È un 1985 diverso, in un mondo dove i libri sono il bene più prezioso. E i confini tra realtà e fantasia sono più morbidi del consueto. Mycroft, vecchio inventore, escogita un sistema per entrare di persona in romanzi e poesie. Acheron Hades, criminale diabolico, se ne appropria e rapisce “Jane Eyre” dal manoscritto originale di Charlotte Brontë: a indagare arriva Thursday Next, Detective Letteraria. Reduce dalla guerra di Crimea (che imperversa da centotrent’anni), ha in sospeso un amore. Le indagini la riportano a Swindon, sua città natale; sbarcata da un dirigibile di linea, salta in groppa a una fuoriserie decappottabile dai mille colori. Riuscirà a salvare Jane Eyre e a rimettere in sesto la sua vita?
