
Prezzo: € 19.90
Valutazione: ✓✐✐✐✐✐
Quarta di copertina:
E se la dannazione fosse il prezzo da pagare per il vero amore?
Parte della famiglia Blackthorn, devastata per la perdita di Livvy, vola a Los Angeles, dove cercherà di scoprire l’origine di una malattia che sta provocando la progressiva distruzione della razza di stregoni.
La saga “Shadowhunters” ha appassionato milioni di lettori amanti del genere urban fantasy con decine di milioni di copie vendute nel mondo. La saga ha ispirato un film per il cinema uscito nelle sale nel 2013 e una serie TV in onda dal 2016.
Della serie “Dark Artifices” sono usciti per Mondadori Signora della mezzanotte (2016) e Signore delle Ombre (2017). Sempre con Mondadori sono stati pubblicati anche Storie di illustri Shadowhunters e abitanti del mondo dei Nascosti (2016) e Le cronache dell’Accademia Shadowhunters (2017)
Non sono me stesso senza di te. Quando sciogli il colore nell’acqua, dopo non puoi più separarlo.
Con la Regina dell’ Aria e delle Tenebre siamo giunti alla conclusione della trilogia The Dark Artifices, in ordine cronologico infatti narra vicende successive a The Mortal Instruments.
Chi conosce tutta la saga degli Shadowhunters sa benissimo che ogni volta che esce un nuovo capitolo non c’è limite alla tragedia. Cassandra Clare è molto brava a tenere sulle spine i poveri lettori che soffrono e gioiscono insieme ai loro beniamini. Se sei un fan di questa saga almeno uno dei tuoi personaggi preferito è morto, di sicuro.
Ma veniamo a Emma e Julian, i beniamini di turno per questo volume.
Emma Carstairs e Julian Blackthorn – come i loro predecessori Jace Herondale & Clarissa Fairchild e l’amato/odiato triangolo William Herondale – Theresa Grey – James Carstairs – ci ha fatto patire non poche sofferenze.
Sono innamorati, ma Sed lex, dura lex. Per la Legge Shadowhunters ai parabatai (compagni di battaglia) è proibito innamorarsi perché può portare a gravi conseguenze.
Julian e Emma cercano in tutti i modi di reprimere i loro sentimenti, cercando in questo modo di proteggere la loro famiglia.
Intorno all’amore proibito dei due protagonisti si mischiano altre rocambolesche avventure: una Guerra Civile, qualche matrimonio, altri triangoli amorosi, negromanzia e molto altro.
Vi faccio uno spoiler, giusto per tranquillizzarvi e darvi la possibilità di leggere il libro senza ansie, come non è successo a me.
Nessuno di importante muore. Ripeto: nessuno muore.
Lo so questa cosa ha dell’incredibile, ma dato che dobbiamo ancora riprenderci da tutte le altre morti precedenti direi che è una cosa buona, no?
Ho passato tutte le 802 pagine con l’ansia che da un momento all’altro un personaggio importante morisse ed ho tirato un’enorme respiro di sollievo quando sono arrivata alla fine e c’era anche un bel lieto fine.
Come sempre, Cassandra Clare ti tiene incollato alle pagine con uno stile fluido, veloce e accattivante. Ogni volta che si legge un libro di quest’autrice si ha la sensazione che le piaccia giocare al gioco delle tre carte e che ci riesca magnificamente, rendendo ogni libro quasi indispensabile per il lettore. Non per niente Shadowhunters è una delle saghe Urban Fantasy più conosciute al mondo.
Inoltre, in questa edizione uscita il mese scorso, sono stati inseriti dei contenuti speciali che ho apprezzato moltissimo e alla fine del libro troverete anche una sorpresa. Tutto considerato, comprerei la Clare anche a occhi chiusi.
Ormai sono anni, dal lontano mio quindicesimo compleanno, che seguo questa Saga e non riuscirei a staccarmene neanche se volessi.Quindi per preparsi in tempo, quando esce il prossimo libro?
Sono già in astinenza.
[ A cura di Rossella Zampieri ]