Titolo: Il drago verde
Autore: Scarlett Thomas
Casa Editrice: Newton Compton
Pagine: 352 pagine
Prezzo: € 10.00
Valutazione: ✓✐✐✐✐
Trama: Effie Truelove è un’alunna dell’Accademia Tusitala per Ragazzi Dotati, Problematici e Bizzarri, un edificio strano e misterioso dove imperversa un’insegnante così terribile che fa venire gli incubi ai suoi studenti. Effie crede nella magia, proprio come suo nonno Griffin, che però non vuole parlarne né insegnarle nulla. Un giorno il nonno tanto amato è vittima di un’aggressione e finisce in condizioni critiche all’ospedale. Così incarica la nipote di prendersi cura della sua biblioteca. Ma un oscuro collezionista di libri antichi le ostacola la strada appropriandosi di tutti quei volumi, tranne uno. Quando Effie apre quel libro misterioso viene catapultata in un altro mondo, affascinante e al tempo stesso pericoloso. Qui si troverà ad affrontare la Diberi, un’organizzazione segreta che pianifica di distruggere l’intera umanità. Per Effie è impossibile farcela da sola e dovrà chiedere aiuto a degli amici molto speciali…
Recensione:
Scarlett Thomas è una delle mie autrici preferite, i suoi libri sono alloggiati ai piani più comodi della libreria e non ne manca nemmeno uno.
Eppure non sapevo nulla dell’uscita de “il drago verde”, primo di una trilogia denominata worldquake sequence (http://worldquake.co.uk/) con ambientazione fantasy e destinata ad un pubblico di ragazzi o giovani adulti. Complice in questa mancanza è sicuramente l’editore italiano, Newton Compton, normalmente relegato nella mia mente all’edizione di robaccia illeggibile e boiate varie.
Il libro parte lento, nonostante la protagonista, Euphemia “Effie” Truelove sia una undicenne piuttosto interessante e l’Accademia Tusitala per ragazzi dotati, problematici e bizzarri pulluli di altri bei personaggi.
L’ambientazione è un presente parallelo sviluppato dopo un Terramoto (di cui è chiaro che dobbiamo, prima o poi, scoprire di più) che ha bloccato la rete internet e fondamentalmente lasciato fermo il mondo ad un grado di sviluppo tecnologico e delle telecomunicazioni limitato. Scopriamo presto che alcune persone sono dotate di poteri magici e ci aspettiamo grandi cose da Effie e i suoi amici. L’accelerazione arriva con la scomparsa del nonno, magico e un po’ matto, Griffin Truelove. Da lì parte l’avventura, incontreremo un vero eroe, un drago che vuol mangiare delle principesse, antagonisti malvagi, Divoratori di libri, una strega, custodi della grande biblioteca ma soprattutto un mondo parallelo al Reale: l’Altrove.
Tutto il sistema magico e dell’Altrove è, a mio avviso, il punto forte di questo romanzo, forte perché è originale senza essere completamente stralunato ma allo stesso tempo risulta semplice e funzionale. L’altro punto di grande encomio per la Thomas, che comunque fabbrica un romanzo divertente e corroborante, è il ruolo centrale dei libri. Un po’ come fu ne “la storia infinita” di Ende la lettura e i libri sono la chiave di volta. E visto che qui stiamo parlando di un pubblico ipotetico in età da scuola media è ancora più encomiabile. Le vicissitudini di Effie e i suoi amici, tutti dotati di qualche potere complementare a formare una splendida squadra da RPG, raggiungono il termine parziale a fine romanzo ma è subito chiaro che non finisce qui, che i ragazzi hanno avuto l’epifania ma non hanno (e noi con loro) visto ancora niente.
Attendiamo quindi con trepidazione la pubblicazione del secondo volume (in inglese ad Aprile 2018 con il titolo “The chosen one”) per poter conoscere il destino dei nostri protetti e fare un nuovo viaggio nell’Altrove.
© Bianca Casale
Un pensiero riguardo “Il drago verde – Scarlett Thomas”