Alice Basso è una penna eccezionale, questo lo sapevamo già dai tempi di Vani Sarca, la ghostwriter talentuosa protagonista dei libri precedenti.
Ma che fosse anche in grado di riportare in vita la Torino del 1935 non lo potevamo

sospettare. Ed invece con una perizia ottenibile solo grazie ad un grande lavoro di ricerca: l’autrice ci proietta in mezzo ad una Piazza Statuto uguale ma diversa, una Piazza Statuto dove cammina una ragazza ventenne col cervello svelto e il corpo da pin-up. Una ragazza che ci accompagnerà alla scoperta di una storia gialla in mezzo ad altre storie gialle, una storia che implica le camicie nere ed ha anche una spruzzata di rosa. Che, diciamolo, non guasta per niente.
In questo arcobaleno di colori, giallonerorosa la giovane Anita Bo si batte con i suoi stessi pensieri, accompagnata dalla fedele amica Clara e dalla ex professoressa Candida. Amiche che credono in lei, vedendo oltre la cortina di belletto e avvenenza, la supportano nella scelta azzardata —ricordate che siamo nel ventennio— di voler lavorare prima di convolare a giuste e italiche nozze con il giovane Corrado.

Corrado che la vorrebbe sposare subito, onesto buon partito osannato dalle famiglie, ma il sogno del buon fascista di quartiere si scontra con la volontà di Anita che, forse per scappare proprio a quel buon matrimonio, finisce per andare a fare la dattilografa —nemmeno molto brava— alle edizioni Monné. Editori che traducono racconti gialli americani e pubblicano la rivista ‘Saturnalia’, sulla scorta dei pulp magazine come Black Mask di cui avrebbero comprato i diritti per l’Italia.
Italia che però è affondata con tutte le scarpe dentro il Ventennio e la rivista è dunque vittima di censura e costretta a pubblicare anche racconti filo-fascisti. Chi si occupa di queste traduzioni e dei racconti filo-fascisti è tal Sebastiano Satta Ascona che diverrà l’altro protagonista della storia giallonerorosa.
Ciliegina sulla torta sono i numerosi riferimenti agli albori del genere giallo e anche alle delizie architettoniche che il caro razionalismo ha lasciato sul territorio della città di Torino.
Per chi, come me, è una torinese doc c’è anche da aggiungere l’apprezzamento per l’ottimo lavoro svolto nella descrizione della città e dei suoi abitanti, porto un piccolo esempio:
[…]pullula di gente ben vestita, seppur con quella sobrietà che contraddistingue i torinesi, che più sono benestanti più gioielli e accessori eliminano dalle loro mise, in quel terrore dell’ostentazione che li qualifica da secoli come gli alfieri italiani dell’understatement.
Niente di più vero sotto la Mole. Ah, era il sole? Come volete.
E insomma, i discorsi ‘politici’ sono, volendo, marginali ma l’antifascismo pervade assolutamente l’intero romanzo e potrei anche spingermi a dire, magari sotto pseudonimo, che ci ho letto anche alcuni paralleli con i nostri anni.
Così, en passant. Enpassanto direbbe Anita.
Primo di una serie ‘il morso della vipera’ non è solo una prova magistrale di buona scrittura ma anche un esempio di avvincente narrazione. Teso e argomentato al punto giusto non cede mai spazio alla retorica ma rimane perfettamente lucido e brillante anche nelle parti più divertenti e frivole.
Con tutto che si parla di un periodo non proprio proprio leggero e facilmente affrontabile. Si arriva al termine in un amen, santa polenta fritta (cit).
E girata l’ultima pagina di questo gioiellino in salsa sabauda (verde, tanto per aggiungere un altro colore) non si può che sperare che il seguito arrivi velocemente.
L’autrice spiega anche in una postfazione cosa l’ha portata a scrivere proprio di una dattilografa di quegli anni neri lì e aggiunge che il personaggio di Anita è arrivata e si è fatta largo prendendo il sopravvento su tutte le altre storie. E allora forza Anita, scalpita ancora e scalpita forte, i lettori non vedono l’ora di leggerti di nuovo in azione.
recensione di Bianca Casale
Casa Editrice: Garzanti
Prezzo: € 16,90 cartaceo, € 9,90 ebook
Pagine: 302 pagine
Data di uscita: 2 luglio 2020
Valutazione: ✐✐✐✐ ✐
Quarta di copertina: Il suono metallico dei tasti risuona nella stanza. Seduta alla sua scrivania, Anita batte a macchina le storie della popolare rivista Saturnalia: racconti gialli americani, in cui detective dai lunghi cappotti, tra una sparatoria e l’altra, hanno sempre un bicchiere di whisky tra le mani. Nulla di più lontano dal suo mondo. Eppure le pagine di Hammett e Chandler, tradotte dall’affascinante scrittore Sebastiano Satta Ascona, le stanno facendo scoprire il potere delle parole. Anita ha sempre diffidato dei giornali e anche dei libri, che da anni ormai non fanno che compiacere il regime. Ma queste sono storie nuove, diverse, piene di verità. Se Anita si trova ora a fare la dattilografa la colpa è solo la sua. Perché poteva accettare la proposta del suo amato fidanzato Corrado, come avrebbe fatto qualsiasi altra giovane donna del 1935, invece di pronunciare quelle parole totalmente inaspettate: ti sposo ma voglio prima lavorare. E ora si trova con quella macchina da scrivere davanti in compagnia di racconti che però così male non sono, anzi, sembra quasi che le stiano insegnando qualcosa. Forse per questo, quando un’anziana donna viene arrestata perché afferma che un eroe di guerra è in realtà un assassino, Anita è l’unica a crederle. Ma come rendere giustizia a qualcuno in tempi in cui di giusto non c’è niente? Quelli non sono anni in cui dare spazio ad una visione obiettiva della realtà. Il fascismo è in piena espansione. Il cattivo non viene quasi mai sconfitto. Anita deve trovare tutto il coraggio che ha e l’intuizione che le hanno insegnato i suoi amici detective per indagare e scoprire quanto la letteratura possa fare per renderci liberi.
Dicono dell’autrice
Alice Basso è nata a Milano nel 1979. Ha lavorato per diverse case editrici come redattrice, traduttrice e valutatrice di proposte editoriali. Nel tempo libero finge di avere ancora vent’anni, ama cantare e scrivere canzoni, suonare il sassofono e disegnare. Cucina male, guida ancora peggio e di sport nemmeno a parlarne. Con Garzanti ha pubblicato le avventure della ghostwriter Vani: L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome (2015), Scrivere è un mestiere pericoloso (2016), Non ditelo allo scrittore (2017), La scrittrice del mistero (2018), Un caso speciale per la ghostwriter (2019), più i racconti La ghostwriter di Babbo Natale (2017), Nascita di una ghostwriter (2018), Un caso speciale per la Ghostwriter (2019), Questione di Costanza (2019) e Il morso della vipera (2020).