«Non sono né un pessimista né un ottimista, sono solo uno scienziato che prova a spiegare come funziona davvero il mondo».
Cosa mi aspetto quando mi metto a leggere un libro di divulgazione scientifica di così ampio respiro?
Mi aspetto che il libro presenti un’analisi dettagliata e scientificamente solida delle questioni trattate, basata su dati e ricerche recenti.
Mi aspetto anche che l’autore abbia una prospettiva ampia e una comprensione approfondita delle materie in questione, fornendo spiegazioni chiare e accessibili anche per il lettore non specializzato.
Inoltre, mi aspetto che il libro presenti una prospettiva critica e obiettiva, che valuti i vari punti di vista e consideri le implicazioni per la società e il mondo in generale.
Vaclav Smil è riuscito a centrare l’obiettivo di tutte queste aspettative e anche ad andare un pochino oltre.
Il saggio è accessibile ma completo e estremamente interessante nell’approccio divulgativo, il linguaggio è comprensibile, non scontato e soprattutto mai banale.
Da leggere assolutamente.
Come funziona davvero il mondo. Energia, cibo, ambiente, materie prime: le risposte della scienza
Su cosa si regge un sistema globale in cui per fare arrivare un pollo in tavola è necessaria una quantità di energia pari a mezza bottiglia di greggio? Tra i massimi esperti di scienze ambientali, Vaclav Smil descrive con straordinaria chiarezza i meccanismi complessi che permettono il nostro benessere e immagina, per noi, un futuro possibile.
Il mondo in cui viviamo consuma 370 milioni di tonnellate di plastica l’anno, 150 milioni di ammoniaca, 1,8 miliardi di tonnellate di acciaio e 4,5 miliardi di tonnellate di cemento. Il lavoro ormai decennale di Vaclav Smil si fonda su una certezza incrollabile: per affrontare qualsiasi problema in maniera efficiente è necessario conoscere i fatti e partire dai dati. Accompagnati nell’esplorazione di principî e macrosistemi ci scopriremo di volta in volta sorpresi, indignati, fiduciosi. E, a lettura ultimata, certamente più informati e consapevoli.


Vaclav Smil è professore emerito presso la facoltà di Scienze ambientali dell’Università di Manitoba a Winnipeg, Canada. Ha scritto oltre 40 libri e quasi 500 articoli su energia, ambiente e tecnologia. Nel 2010 è stato nominato dalla rivista «Foreign Policy» come uno dei 100 migliori pensatori globali e nel 2014 è diventato membro dell’Ordine del Canada.