Casa Editrice: Dots Edizioni |Prezzo: € 14,00 | Data di pubblicazione: Ottobre 2020

Quarta di copertina:
I film targati Marvel sono difficilmente classificabili perché fondono con sapienza commedia, dramma e avventura. Gli autori con questo saggio si sono prefissati di superare ciò che in genere il pubblico scorge nel Marvel Cinematic Universe. Molti infatti si fermano alla superficie, pensando che i film della “Casa delle idee” siano solo
puro intrattenimento. Perché si ha poco tempo di osservare, di andare più a fondo e individuare cosa si nasconde dietro quello che ci circonda. Il cinema delle meraviglie è un viaggio nel cuore di quello che è stato un grande progetto d’ingegno che ha generato il più clamoroso successo cinematografico di sempre.
C’è chi ha aspettato religiosamente l’uscita di ogni film dell’Universo Marvel, chi ha compulsato numerose ore di spettacolo per recuperare tutti gli episodi precedenti e Poter vedere al cinema Endgame, chi considera l’amore per i supereroi un piacere colpevole.
E chi lo trasforma in un costume da cosplayer, chi confonde Marvel e DC e chi si schiera nettamente. Gli eroi in costume, nati sui fumetti e resi noti su scala globale grazie agli adattamenti cinematografici, sono parte dell’immaginario collettivo, costituiscono un pantheon di divinità contemporanee. E l’immaginario dell’umanità è da sempre plasmato dalle storie. La storia del Marvel Cinematic Universe dalle sue origini fumettistiche al successo del botteghino, una analisi delle storie e dei personaggi dei supereroi protagonisti di un franchise di successo mondiale.
Gli autori.
Michele Pinto (1975) è un regista, montatore ed educatore al linguaggio audiovisivo. Si è laureato in Giurisprudenza con una tesi sulla censura cinematografica e la libertà di espressione, opera da vent’anni nel settore delle produzioni multimediali ed è specializzato nelle webserie e nella didattica delle immagini. Ha collaborato come giornalista cinematografico con La Sapienza di Roma e l’Università di Palermo ed è direttore artistico dell’Apulia Web Fest. I suoi lavori sono stati selezionati e premiati in
numerosi festival internazionali in tutto il mondo. È un accanito lettore e collezionista di fumetti (soprattutto Marvel) da oltre trent’anni, e ne possiede circa ventimila pezzi.
Alex Zaum (1978) è uno scrittore e blogger. Ha pubblicato un romanzo di fantascienza, Memorie di un Cyborg, per la Eden Editori, ha collaborato o collabora con i blog Leggere Distopico, Geek Area, Giornale Pop, Mondourania e Indipendent Comics; è caporedattore della pagina Facebook Sci–‐fi Pop Culture, divenuta, con oltre 20.000 follower, la più seguita pagina sulla fantascienza in Italia ed è vicepresidente dell’omonima Associazione culturale. È stato membro della Giuria dell’Out of Bounds film festival di Barletta nel 2019 e speaker alle edizioni 2018 e 2019 del BGeek. Ha una impressionante collezione di fumetti che non riesce ancora a portarsi a casa. Fortunatamente sul lato romanzi è passato da tempo al digitale.