Pubblicato in: Narrativa contemporanea

Storia ragionata della sartoria americana nel secondo dopoguerra e altre storie – Stefano Domenichini

9788831968027_0_0_542_75

Titolo: Storia ragionata della sartoria americana nel secondo dopoguerra e altre storie

Autori: Stefano Domenichini

Editore: Autori Riuniti

Prezzo: 14,00 € cartaceo

Valutazione: ✓✐✐✐✐

Descrizione: Tre storie, tre romanzi brevi, diversi per personaggi e ambientazioni, ma accomunati dalla stessa matrice: l’elemento letterario che sublima il vero in un falso accattivante, originalissimo, profondo.
Nell’era dell’autofiction, Stefano Domenichini compie un percorso opposto: riempie di suggestione e fantasia precisi fatti oggettivi, situazioni realmente esistite, infondendo loro tutto il calore della “bugia” narrativa.
Lo stile diretto, ironico, denso di umanità dell’autore ci invita ad accettare la sua scommessa: credere all’impossibile, fino in fondo, per poi scoprire di avere, una volta chiuso il libro, gli occhi spalancati sul reale, la mente e il cuore lucidi di verità.


L’autore

Stefano Domenichini vive a Reggio Emilia. Ha pubblicato Acquaragia (Perdisapop, 2010), con cui si è classificato secondo al premio Chiara 2010, L’otto orizzontale (Fallone Editore, 2018) e i racconti Il Bristol nero e Acquaragia rispettivamente nelle antologie Amore e altre passioni (Zona, 2005) e Lama e Trama 3 (Zona, 2006). Il suo racconto intitolato Apertura alla Napoleone è contenuto nell’antologia In Viaggio (ed. Il Gattaccio, 2017). Altri racconti sono stati pubblicati dalle riviste Poetarumsilva e Sdiario.

La recensione

Tre racconti per tre personaggi e tre ambientazioni, l’autore gioca per primo con il sarto ebreo ucraino che per puro caso filmò l’omicidio Kennedy, il racconto più lungo. Poi con un uomo con un problema di vista ed infine con un terzo uomo che diventa ricco nei mirabolanti anni Ottanta.
I racconti scorrono veloci grazie alla scrittura di Domenichini, una montagna russa tra luoghi reali o quasi reali, persone vere o quasi vere, il dubbio alberga in ogni pagina senza però levare il piacere della lettura.

Ogni tanto, ecco apparire considerazioni sulla vita:

Se i pesci restassero a letto, quelli che si alzano presto non tirerebbero su niente.

e anche:

Se ciascuno cerca di imporre la propria idea di pace, al limite si ottiene una tregua armata, fatti di spazi neutrali e regali antiproiettile. Altrimenti non c’è altra soluzione: metabolizzi esattamente cosa vuole il Tuo Amore per stare in pace e ti adegui.

Nonostante personalmente non ami particolarmente le raccolte di racconti di nuovo resto colpita. Ho apprezzato in maniera particolare il primo racconto, forse perché essendo il più lungo i personaggi hanno preso una vita diversa e hanno trovato il tempo di scavarsi uno spazio. Quasi indimenticabile la scena in cui viene acquistata la macchina da presa che in seguito filmerà Kennedy nei suoi ultimi momenti di vita.
In qualche modo Domenichini riappacifica l’arte stessa del racconto con lo stile; i testi risultano sgravati del compito della mera descrizione narrativa di una storia e diventano un media quasi filmico, una comunicazione di una serie di immagini che fatte scorrere pagina dopo pagina ricordano la pellicola di una cinepresa d’altri tempi.
L’ultima immagine del primo nastro, cioè racconto, del sarto accompagnato dalla sua bella sfuma nel racconto successivo e ci traghetta in direzione del terzo ed in un attimo è finito.
E rimani lì come in attesa di una scena dopo i titoli.

A chi potrebbe piacere: A te che hai voglia di lucida ironia e stile diretto.

A chi potrebbe non piacere: Se non ti appassionano i racconti ma sei per il romanzo dalla struttura classica forse è meglio cercare altrove.

a cura di Bianca Casale

Amazon | Bookdealer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.