Pubblicato in: Narrativa contemporanea

Oltre l’inverno, Isabel Allende

9788807032622_quarta

Titolo: Oltre l’inverno

Autore: Isabel Allende

Casa Editrice: Feltrinelli Editore, Edizione © 2017

Pagine: 297 pagine

Prezzo: € 12.50

Valutazione: ✓✐✐✐✐


Trama: Brooklyn, ai giorni nostri. Durante una tempesta di neve, Richard Bowmaster, professore universitario spigoloso e riservato, tampona la macchina di Evelyn Ortega, una giovane donna emigrata illegalmente dal Guatemala. Quello che sembra solo un banale incidente prende tutt’altra piega quando Evelyn si presenta a casa del professore per chiedere aiuto. Smarrito, Richard si rivolge alla vicina, che conosce a malapena, Lucia Maraz, una matura donna cilena con una vita complicata alle spalle. Lucia, Evelyn e Richard, tre persone molto diverse tra loro, si ritrovano coinvolte in un thriller dalle conseguenze imprevedibili. Tre destini che Isabel Allende incrocia per dare vita a un romanzo molto attuale sull’emigrazione e l’identità americana, le seconde opportunità e la speranza che, oltre l’inverno, ci aspetti sempre un’invincibile estate.




Recensione:

” Il cuore non si rompe come un uovo. E se anche fosse come un uovo, non è forse meglio romperlo per far si che i sentimenti si spargano? E’ il prezzo per una vita ben vissuta.”

Per poter esprimere al meglio, e in soldoni, cosa penso di questo romanzo mi sembra doveroso iniziare questa recensione citando una mia collega di lavoro, che ha letto il libro in contemporanea con me.
“L’ Allende dovrebbe scrivere un romanzo al mese. Mi renderebbe davvero felice. “
Non posso che essere d’accordo con lei.
Per me, se ne scrivesse uno alla settimana sarebbe davvero il top.
Oltre l’inverno non è il solito thriller e non è il solito romanzo, è qualcosa di più: un insieme di emozioni, di sensazioni capaci di toccare corde nascoste e delicate dell’animo umano.
Per noi teneroni credo che un pezzo di cuore venga letteralmente spazzato via, non senza dolore.
É un romanzo che tratta delle tematiche forti e attuali come l’immigrazione e l’identità americana e rispecchia in maniera vera, purtroppo, una realtà recente in una società come la nostra.
Tra le pagine di questo libro ci si perde, ci si ritrova e si sopravvive con le unghie e coi denti.
Si va avanti con delle cicatrici invisibili ma indelebili, che aiutano a crescere, ad andare avanti con la propria vita e a rinascere dalle ceneri come una fenice.
I personaggi creati dalla scrittrice sono ben caratterizzati: descritti in maniera sublime e con un bagaglio emotivo di tutto rispetto.
Richard, Lucia ed Evelyn sono persone completamente diverse con un sentimento che li accomuna: la sofferenza. Ognuno di loro porta dentro di sé un dolore diverso che traspare attraverso le pagine, rendendo la lettura a tratti dolorosa e malinconica ma emozionante.
Senza neanche rendersene conto si viene completamente risucchiati in queste tre vite che vengono sconvolte in un battito di ciglia e trasformate in un’avventura dai risvolti gialli.
Le loro storie sono talmente coinvolgenti da far passare in secondo piano quello che erroneamente all’inizio si pensa che sia il fulcro di tutto il romanzo ma si scopre in realtà secondario perché si rimane impigliati nei sentimenti più profondi dei personaggi dimenticandosi di tutto il resto.
Sullo sfondo abbiamo l’imbiancata Brooklyn, protagonista silenziosa di questa storia invernale carica di sentimenti.

L’Allende non delude mai, lo ha ampiamente dimostrato con questo ultimo romanzo che riesce ad emozionare e a tenere incollati alle pagine fino alla fine.
Se avete iniziato il 2018 senza averlo letto, vi consiglio di farlo.
Ne varrà la pena.

© Rossella Zampieri

Amazon | Bookdealer

Pubblicato in: Romanzo

Tempi duri per i romantici, Tommaso Fusari


downloadTitolo:
 Tempi duri per i romantici

Autore: Tommaso Fusari

Casa Editrice: Mondadori Chrysalide, Edizione ©2017

Pagine:202 pagine

Prezzo: € 16,00

Valutazione: ✓✐✐✐

Note: Autoconclusivo

Accompagnamento musicale: Sweet Child O’ Mine, Guns N’ Roses

 


 

Trama:  Stefano ha ventidue anni e una vita tranquilla. Simpatico, belloccio e con la battuta sempre pronta, divide il suo tempo tra le serate a Trastevere con gli amici, il lavoro che non ama particolarmente ma che gli permette di avere una casa tutta per sé, le polpette piene d’amore di mamma e la storia con Michela. Sembrerebbe andare tutto per il verso giusto eppure a Stefano qualcosa non torna. Non può fare a meno di sentirsi incompleto, fuori posto, fuori cuore. Stare con Michela gli ha fatto capire che ” con una donna puoi ridere, mangiare, guardarci un film, scoparci tutta la notte e correre comunque il rischio di non amarla”.  Perché l’amore vero è un’altra cosa. E sta da un’altra parte. Allora succede che ritrovare un dischetto di cartone con sopra disegnato un pettirosso dia uno strattone alla sua vita costringendolo a ripensare a quando, dieci anni prima, era poco più che un bambino. E a ricordare quegli occhi scuri e profondi, quelle lentiggini che diventavano una costellazione, quel modo goffo e particolarissimo di tirarsi da parte i capelli rosso fuoco. Da quel momento niente ha più senso se non andare a cercarla, ovunque sia, rischiando di perdere tutto pur di ritrovarla. Lei, Alice, il pezzo mancante, la ragazzina che ti guardava in un modo che non sai spiegare, in un modo che ti sentivi subito a casa. Perché, davvero, certe volte perdersi diventa l’occasione unica e imperdibile per ritrovarsi. Perché ” si possono dimenticare episodi, eventi, parole, canzoni, ma mai le persone che ci hanno fatto del bene”.


 

[ di Rossella Zampieri ]

Recensione: 

La mente umana ha bisogno di continui stimoli, che ci piaccia oppure no.
Cerca sempre qualcosa di nuovo da fare: qualche rompicapo, qualche domanda, qualche risposta. Senza particolare successo, almeno nel mio caso.
Quando poi tutte le domande, tutti i rompicapi e tutte le risposte – o almeno così può sembrare – si attenuano diventando un fastidioso rumore di sottofondo arriva, ad un certo punto della proprio vita, una fase che viene chiamata routine.
La tanto temuta e paralizzante routine.
È possibile non accorgersi che è presente, è entrata a far parte della tua giornata. Oppure fare finta che non ci sia, credere che non sia così e che in realtà vada tutto bene.
Chiamatela come volete: stanchezza, pigrizia, hobby,  dopo un po’ diventa routine.
È qualcosa tipo: stesso sole, stessa spiaggia e stesso mare.
Magari un anno, così per provare, cambia spiaggia, cambia aria, cambia vita.
Esci dalla routine.

« Dimmi, quante cose devono vivere insieme due persone per trasformarle in priorità? Perché tu hai dei problemi con le unità di misura, Stefano, tu non usi la maledetta scala da uno a dieci, tu ne hai una da zero a zero ».

Stefano. Romano. Ventidue anni.
Vive una vita tranquilla nella capitale e molti di questi tempi probabilmente lo invidieranno, io per prima, essere così giovane e avere comunque un lavoro stabile, una casa tutta sua, un gruppo di amici fidati e una ragazza che lo ama.
Da qualche parte, ne sono certa, esiste una legge del karma che afferma che se hai tutto quello che potresti desiderare, stai pur certo che non é quello tu realmente desideri.
Vuoi sempre quel qualcosa in più ed è particolarmente logorante, a lungo andare.
A Stefano manca qualcosa – la sua costellazione personale, il suo cornetto caldo – e tutto riaffiora quando sua madre trova un disegno di quando era bambino, dimenticato, relegato in una parte della sua mente.

Perché si possono dimenticare episodi, eventi, parole, canzoni, ma mai le persone che ci hanno fatto del bene. Anche se poi non ce ne hanno fatto più. Possiamo ricordarle con rabbia, con odio, con sofferenza, anche con risentimento, purché le ricordiamo. Ogni tanto, davanti a un caffè, in una giornata nuvolosa o un minuto prima di addormentarci. E’ per amori, certi addii, vanno ricordati a prescindere.

A Stefano manca qualcosa. Da dieci anni. Alice.
Ritrovare quel disegno di quel pettirosso è la fine della routine: è il tornare a vivere e smettere di sopravvivere.
È il respirare di nuovo. Come se fosse possibile dimenticarsi come si faccia a respirare.
È l’atto che muove il sole, la luna, le stelle e la terra.
È  tutto sottosopra – vita, mente, stomaco e cuore – e l’unica cosa che conta adesso è ritrovare lei. Ritrovare Alice.
Ritrovare quel pezzo – di vita, di mente, di stomaco, di cuore – perduto, che esige inconsciamente di essere ritrovato, in un modo o nell’altro.
Non si guarda indietro, non si guarda avanti.
È istinto, è pazzia.
È amore.
Tutti sanno che l’amore fa fare cose senza logica.

” E allora mi fu chiaro, per la prima volta nella mia vita, che con una donna puoi ridere, mangiare, guardarci un film, scoparci tutta la notte, prendere il caffè insieme e correre comunque il rischio di non amarla. Diciamo che arrivi a metà strada della grande domanda ” cos’è l’amore?” e capisci che l’amore è un’altra cosa, anche se non sai bene cosa. “

Tommaso Fusari, classe 1992, ha esordito prima di tutto con la pagina facebook Tempi duri per i romantici, seguitissima e amata da molti sul web. Possiamo considerare Fusari come un degno erede di John Green e Valentina D’urbano, o perlomeno ha le carte in tavola per seguirne le orme.
Un romanzo d’esordio delicato, pieno di paure, di sogni e di rinascita.
Vi farà, inoltre, chiedere dove siano finiti tutti gli uomini romantici e perché si sono estinti.

© Rossella Zampieri

Amazon | Bookdealer