Pubblicato in: Calendario dell'Avvento

Avvento e libri: i 5 libri illustrati del 2021

Gli illustrati sono opere corali, sono spesso bellissimi ed evocativi ma certe volte questi volumi superano ancora il limite e diventano imperdibili.
Tra quelli usciti quest’anno ne abbiamo selezionati 5.

Storie di fantasmi del Giappone di Lafcadio Hearn e Benjamin Lacombe

Illustrando il celebre compendio del folklore giapponese, Benjamin Lacombe offre un tributo al lavoro di Lafcadio Hearn. All’inizio del Novecento, lo scrittore irlandese fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese: l’amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, al fine di trascrivere le storie di fantasmi e le leggende tramandate di generazione in generazione. In “Storie di fantasmi del Giappone” Benjamin Lacombe sceglie lo stile adatto a ogni racconto, reinterpretando l’ampia gamma del bestiario tradizionale con la sua inimitabile arte. In appendice al volume, alcuni giochi ispirati a quelli tradizionali permettono d’inventare la propria leggenda di yokai. La presente edizione, a cura di Ottavio Fatica, riprende parte dei testi da lui tradotti per Adelphi nella raccolta Ombre giapponesi, completandola con altri, qui proposti per la prima volta al pubblico italiano.


Il libro delle spade laser di Star Wars

La guida visuale a tutte le spade laser apparse nel canone di Star Wars! Dalla leggendaria spada laser di Luke, alla scioccante doppia spada di Darth Maul, fino allo spadone con guardia brandito da Kylo Ren. Non c’è arma più iconica di una spada laser nella storia del cinema, e questa guida presenta tutte quelle apparse nei film, nelle serie TV, nei fumetti e nei videogames, con un’illustrazione minuziosa e i dettagli sulla costruzione.


Il libro delle case straordinarie di Seiji Yoshida

«Sono innumerevoli le storie in cui compaiono edifici meravigliosi, dai volumi illustrati per l’infanzia ai romanzi. Ho letto più volte libri come Le avventure di Huckleberry Finn, Heidi e Momo, prestando grande attenzione a ogni frase, soffermandomi su ogni illustrazione, anche la più piccola, e immaginando, come in un sogno, ogni dettaglio dei mondi che vi venivano descritti: la capanna di Huck, il rifugio sulle montagne di Heidi, la Casa di Nessun Luogo di Master Hora. In questo libro ho voluto presentare delle ‘case’ uniche, che possano risvegliare nel lettore quell’eccitazione che provavo io da bambino, accettandone la straordinarietà. Il libro abbraccia storie differenti ambientate in periodi e luoghi diversi, così che ad ogni pagina si può entrare in una storia tutta nuova. Chi abita in questa casa? Cosa mangia? Dove dorme? Ogni casa apre la porta a un racconto insolito. Potrebbe ricordarci una casa scoperta in un libro tanto tempo fa, o essere un’abitazione misteriosa che non avremmo mai potuto immaginare. Sta al lettore creare la storia che si cela dietro ogni casa.»


Infocomics. I segreti dei supereroi (e degli altri personaggi dei fumetti) di Norberto Baruch B.

Una vera e propria enciclopedia del nerd. Tutti i personaggi più famosi dei fumetti e dell’animazione in oltre 100 coloratissime infografiche. Da Batman a Thor, da Wonder Woman a Corto Maltese. Tutto quello che c’è da sapere sulle loro origini, sui loro creatori e numerose curiosità inedite. L’autore, giornalista e illustratore, ha sperimentato una nuova forma di comunicazione, l’infografica d’autore, per raccontare i miti della cultura pop in un modo tanto rivoluzionario e approfondito quanto divertente. L’intento del volume, oltre a quello di tracciare i profili di supereroi e personaggi più amati dei comics, è di svelarne gli aspetti più reconditi, quelli che probabilmente durante l’infanzia o l’adolescenza ci sono sfuggiti. Sapevate, ad esempio per la creazione del mantello di Batman si ispirarono all’invenzione di Leonardo Da Vinci? E che Popeye deriva da pop e eye, letteralmente “occhio sporgente”? Questo e molto altro, nel volume “Infocomics – I segreti dei Supereroi (e di altri personaggi dei fumetti)”.


La vita giapponese illustrata. Per sapere tutto sull’arte di vivere del Sol Levante di Laure Kié e Haruna Kishi

Un libro interamente illustrato, per sapere tutto sulla vita in Giappone! Dalle informazioni essenziali sulla vita quotidiana, passando attraverso cultura, arte, cucina, feste… Un invito alla scoperta dell’arte di vivere nipponica, per conoscere meglio questo paese affascinante. Quali sono le norme del galateo e quali le gaffe da evitare? Quali le basi della lingua? Come è concepito un interno giapponese? Di quali tappe si compone la cerimonia del tè? Che aspetto hanno gli yokai, creature sovrannaturali della tradizione popolare? Che tecniche usano i lottatori di sumo? Come si ordina al ristorante, si beve una birra o un bicchiere di sakè? Come si paga al supermercato? Dove trovare i migliori onsen in cui rilassarsi? Qui troverete tutte le risposte in un solo

colpo d’occhio. Un viaggio attraverso le immagini in uno dei Paesi più affascinanti del mondo.


Pubblicato in: Calendario dell'Avvento, Narrativa contemporanea

Avvento e libri: Un libro che vorresti sotto l’albero.

I negozi sono già addobbati da settimane, i film natalizi stanno facendosi invadenti nei maggiori streaming, qualcuno ha già l’albero e le canzoncine e, ormai è chiaro, sta iniziando il girone dell’inferno soprannominato: “Cosa regalare a Natale?”
Molto bene, per un lettore è arrivata l’ora dell’abbuffata o per meglio dire di rispolverare la già lunga lista di libri che vorrebbe.

Si andrà in giro a dare fotocopie a parenti, messaggi a conoscenti ed amici, sperando che i temibili doppioni non arrivino mai.

Ed ecco qui uno dei libri della lista che vorrei tanto ricevere sotto l’albero.
Voi l’avete letto? Mi raccomando niente spoiler!

Ivy Lin è una ladra. Una ladra e una bugiarda insospettabile. Ha l’aspetto di un’esile ragazza asiatica dagli occhi bellissimi, con ciglia folte e nere e gli angoli allungati che affondano morbidamente nella piega delle palpebre, ma sostituirebbe volentieri sé stessa con una versione bionda con gli occhi azzurri.
Ivy Lin è, infatti, una ladra e una bugiarda perché non vuole essere quella che è, una ragazza asiatica negli Stati Uniti d’America. Non vuole la stessa vita di sua nonna Meifei, un’esistenza governata da noia e da regole ferree. Soprattutto, non vuole un marito buono soltanto a procurare un visto ai parenti o una vita rispettabilmente mediocre ai suoi.
L’amore per Ivy deve esistere per sé stesso. Deve contemplare desiderio, eccitazione, libertà, avventura. Quando conosce Gideon Speyer, un rampollo di sangue blu del New England, con un ciuffo di soffici capelli biondi che gli scende dalle tempie fino alla sommità delle orecchie, una pronuncia impeccabile e una casa che sembra un castello in vetro e pietra, Ivy crede perciò di aver trovato una via d’uscita al suo mediocre destino.
Certo, Gideon non è come Roux Roman, lo sfrontato ragazzo rumeno che affronta la vita a muso duro e, con quell’aria da cattivo ragazzo, la attrae irresistibilmente. Gideon ha il successo scritto nei geni, è un giovane bianco destinato a un dottorato a Stanford e ad avere il cognome in qualche lista annuale di Forbes. Ma Ivy, dalla sua, ha la furbizia della nonna Meifei, quell’abilità mimetica, quella propensione a fingere tipica di chi non ha niente e vuole tutto.
Cosí, anni dopo, durante una vacanza trascorsa in un lussuoso cottage degli Speyer, Ivy esercita le sue arti e, tra cene eleganti e gite al mare, riesce a farsi accettare da Gideon e dal suo clan. Ma proprio mentre sta per avere quello che ha sempre desiderato, il passato riaffiora, minacciando la vita quasi perfetta per cui ha lavorato cosí duramente.